
Studenti il primo giorno di scuola
Empoli, 16 gennaio 2024 – Scuola: è tempo di iscrizioni. Giovedì 18 gennaio si parte. Ci sarà tempo fino al 10 febbraio. Una scelta non facile è quella che porterà i ragazzini di terza media al primo anno delle superiori. Quale sarà l’indirizzo più adatto in base alle inclinazioni individuali: liceo, istituto tecnico o istituto professionale? L’offerta sul territorio dell’Empolese Valdelsa non manca, e dal prossimo anno scolastico si arricchirà anche di nuovi corsi e indirizzi. Gli istituti hanno presentato le proprie richieste con le relative motivazioni, e la Regione, vagliate le domande, ne ha promosse alcune e bocciate altre, come si evince dal “Piano regionale del dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/2025“ approvato nei giorni scorsi.
Novità in vista - a partire dal prossimo mese di settembre - per l’istituto "Virgilio" di Empoli che potrà attivare l’indirizzo di Grafica. Il nuovo corso amplierà l’offerta del liceo artistico e, si legge nelle motivazioni, "completerebbe il quadro delle proposte in quanto, l’indirizzo audiovisivo e multimediale presente nell’istituto corrisponde solo ad una parte delle richieste". L’attivazione dell’indirizzo di grafica, tra l’altro, non avrebbe ripercussioni sull’organico in quanto la classe di concorso è già presente nell’organico di diritto della scuola. Altra importante novità riguarda il liceo classico dove arriverà l’opzione Classico matematico. "Il progetto - spiega la nota della scuola - vede la collaborazione tra la scuola secondaria superiore e l’Università al fine della costruzione di unità didattiche di tipo laboratoriale che abbiano come obiettivi fondamentali la costruzione di competenze matematiche più forti e l’aumento dell’interesse per il proseguimento degli studi in ambito scientifico". Per poter attivare l’opzione è stato richiesto un posto di organico aggiuntivo sulla classe di concorso matematica e fisica. Anche l’Enriques di Castelfiorentino vedrà crescere la propria offerta. Innanzitutto sarà prevista una classe aggiuntiva (una seconda) all’alberghiero in risposta all’incremento di iscrizioni, dovuto a vari fattori: procedure di rioriorientamento, tasso storico di ripetenze, capienza laboratori e accoglienza di studenti provenienti da altri istituti del territorio. Anche l’istituto tecnico agrario sarà implementato con l’arrivo dell’articolazione Produzioni e trasformazioni, "in considerazione delle richieste degli studenti e delle famiglie". Tra le richieste accolte, sempre per l’agrario, anche quella di un corso serale "per intercettare la popolazione adulta a basso livello di scolarizzazione che necessita di acquisire un titolo di studio utile all’inserimento lavorativo nel territorio". L’ultima novità sarà il nuovo indirizzo Servizi culturali e di spettacolo che "forma professionisti nel campo delle professioni dei servizi culturali e si raccorda con la laurea triennale Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo del Polo universitario di Prato oltre che del Dams di Firenze".