REDAZIONE EMPOLI

Scuola Secondaria di primo grado Vanghetti Istituto comprensivo Empoli Est

La solitudine ai tempi di internet. Vivere iperconnessi porta ad allontanarsi da ogni legame

Scuola Secondaria di primo grado Vanghetti Istituto comprensivo Empoli Est

Vivere in una società ipertecnologica e iperconnessa significa anche vivere nell’epoca della solitudine, in cui isolarsi da ogni legame è più facile che mai. L’abuso di dispositivi digitali ha numerosi effetti, sia psicofisici che fisici, che non vanno sottovalutati, in particolare per bambini, adolescenti e giovani adulti. Ecco i principali effetti che è bene conoscere viviamo in una società ipertecnologica e iperconnessa, nella quale possiamo creare migliaia di relazioni virtuali attraverso applicazioni social, restando dietro un display. Il giornalista e saggista britannico George Monbiot l’ha definita "l’epoca della solitudine" e da più parti arriva il grido d’allarme sul senso di solitudine che attanaglia la società moderna, in particolare i giovani.

Lo conferma lo psichiatra e past president della Società italiana di psichiatria (Sip) Claudio Mencacci: "Il disturbo depressivo è in aumento… e la causa primaria sta nella progressiva e crescente sensazione di isolamento sociale... i più diffusi disturbi comportamentali tra giovani e giovanissimi sono spesso legati alla carenza di sonno e all’eccessivo uso delle tecnologie". Johann Hari, scrittore e giornalista britannico, ritiene che nella società moderna abbiamo creato un ambiente e una cultura che ci isolano da ogni forma di connessione emotiva o, peggio, ce ne offrono una parodia generata da Internet e intermediata dalla tecnologia.

Come genere umano, abbiamo fatto enormi investimenti in tecnologia digitale senza preoccuparci di bilanciarli con un concomitante aumento della cultura, della competenza e della consapevolezza per abilitarne un uso sano, proficuo e sicuro. Il senso di solitudine che affligge la società moderna è il risultato di tutto questo e, purtroppo, la solitudine genera solitudine. L’economia dell’attenzione. Diversi padri di queste tecnologie digitali ci hanno ammonito: "Tutti sono distratti, per tutto il tempo" ha denunciato Justin Rosenstein, ideatore del pulsante "like" di Facebook, che sostiene come i dispositivi digitali generino dipendenza e causano una costante frammentazione dell’attenzione.

"Ognuno di noi è connesso a questo sistema e tutte le nostre menti possono essere prese in ostaggio e dirottate: le nostre scelte non sono così libere come crediamo" ha affermato Tristan Harris, ex dipendente di Google, nel suo intervento su Ted a Vancouver. Si aggiunge al coro anche Loren Brichter, creatore della funzione pull-to-refresh delle app che, analogamente alla leva delle slot machine, ha avuto un’immediata attrattiva fra gli utenti: "Gli smartphone, pur essendo utili strumenti, in realtà creano dipendenza e hanno effetti negativi".