
EMPOLI
WhatsUrp, ovvero "un ulteriore modo per essere più vicini e ascoltare la cittadinanza". Parola del sindaco Brenda Barnini, pronta a lanciare una nuova iniziativa dell’amministrazione per creare un ponte fra i cittadini e gli uffici di via Giuseppe Del Papa, in particolare l’ufficio relazioni con il pubblico. Si tratta di un nuovo canale per aumentare la possibilità da parte della cittadinanza di segnalare problematiche presenti sul territorio.
Sì, perché, continua Barnini "gli empolesi conoscono la proprio città, la frazione in cui abitano, il quartiere e possono essere sentinelle per migliorare la vivibilità di Empoli. Ed è anche un modo per accrescere il senso civico". Tramite WhatsUrp è già possibile inviare una foto e una descrizione precisa del problema e della sua ubicazione con un messaggio al numero 328.8604160: per comunicare, basterà un semplice messaggio con tutte le indicazioni utili per descrivere il problema e la sua ‘posizione’.
Cosa è possibile segnalare? Problemi di manutenzione degli edifici comunali, di parchi, luoghi pubblici, semafori, strade e piste ciclabili, o ancora situazioni di degrado urbano e sociale, necessità di disinfestare o derattizzare aree pubbliche. Insomma, è una sorta di modello istituzionale del ‘Cittadino cronista’, sdoganato da La Nazione per creare un filo diretto con i lettori in quanto a situazioni di degrado o affini.
Così mentre WhatsEmpoli, nato nel giugno del 2015, tra i primi a essere proposti da un ente a livello nazionale, sta per raggiungere il traguardo dei 10mila iscritti, Telegram Comune di Empoli’ e quello ad hoc per la Protezione civile continuano a ottenere iscritti, il Comune apre un nuovo numero Whatsapp esclusivamente dedicato alla raccolta di segnalazioni dai cittadini. "E’ un’operazione a costo zero per il Comune – precisa il sindaco – e un’opportunità per chi vuol far parte di quella ‘cittadinanza attiva’ che è la parte migliore della nostra città". A dire il vero, non è una novità da parte dell’amministrazione il richiedere alla popolazione di farsi sentinelle di cose da migliorare: per un paio di anni, è stato attivo Decoro urbano, un’applicazione nata appositamente a cui l’amministrazione si è legata finché rimasta gratuita per ricavare le indicazioni dei cittadini, arrivate fino a oltre 500.
Ma tornando ai giorni nostri, chi invierà la segnalazione a WhatsUrp riceverà, negli orari in cui l’Urp è aperto, un messaggio di presa in carico del problema. E, quando ci saranno sviluppi sulla soluzione del problema, seguirà una nuova comunicazione.
S.P.