Strada dei veleni, anche il consigliere Marco Stella lungo la 429

L’esponente di Forza Italia in sopralluogo sul territorio: "Bisogna migliorare la competitività delle nostre infrastrutture"

Migration

Vedere e toccare con mano una delle vicende più scandalose che da un anno a questa parte sta coinvolgendo e sconvolgendo l’Empolese Valdelsa. Il consigliere regionale di Forza Italia, Marco Stella, per tutta la giornata di ieri ha effettuato un tour sul territorio dell’Unione, soffermandosi in particolare lungo la vecchia e nuova 429, dove nel rilevato del lotto 5 sono state occultate tonnellate di Keu, le ceneri inquinanti derivanti dalla combustione dei rifiuti conciari delle ditte di Santa Croce sull’Arno. Prima di fare tappa in Valdelsa, Stella si è prima recato a Cerreto Guidi, dove Forza Italia ha una sede, per incontrare simpatizzanti e i dirigenti e consiglieri del comune di Vinci, ed ascoltare i cittadini presenti. Successivamente, il viaggio è proseguito lungo la strada regionale fino a Castelfiorentino.

La 429 è da tempo sotto i riflettori non soltanto per il caso Keu, ma anche per il completamento del tratto, quello che dovrà unire Castelfiorentino a Certaldo, del quale Forza Italia sta seguendo gli sviluppi dell’appalto. "Da Castelfiorentino a Certaldo è rimasta la vecchia strada, e il tratto per Poggibonsi è pieno di buche, mi domando che razza di programmazione sia stata fatta", ha commentato Stella durante il sopralluogo. Prima di entrare a Certaldo, il consigliere regionale è transitato lungo il ponte dell’Elsa, dove ha potuto vedere di persona come i mezzi pesanti, di fronte a una cartellonistica installata su entrambi i lati, non rispettino i divieti per spostarsi da una zona industriale all’altra, problema che coinvolge anche i territori comunali di Gambassi Terme e San Gimignano.

"Serve una grande mobilitazione che possa partire dal basso, coinvolgendo cittadini, imprenditori e corrieri - ha sottolineato Stella -. Bisogna aumentare la competitività delle sue infrastrutture per permettere lo sviluppo delle realtà presenti sul territorio. I fondi del Pnrr rappresentano un’occasione irrinunciabile, si possono accorciare i tempi e dare un’alternativa a questo complesso territorio". Il consigliere regionale azzurro e i rappresentanti locali di Forza Italia hanno annunciato un presidio per i primi giorni di maggio lungo il ponte dell’Elsa.

Chiameranno a raccolta imprenditori e autotrasportatori per sensibilizzare la necessità di un intervento rapido sul ponte. La visita di Stella si è conclusa a Certaldo con consiglieri, dirigenti e categorie produttive. Tra i presenti, Emanuele Nencini del gruppo Misto a Certaldo e capogruppo all’Unione dei Comuni; il coordinatore vicario provinciale di Forza Italia Firenze, Filippo Ciampolini; il consigliere della Città Metropolitana, Paolo Gandola, e la coordinatrice del partito a Montaione, Cinzia Pandolfi.