
Nuova "campagna" di manutenzione delle strade sterrate (altrimenti dette bianche) del territorio rurale di Montespertoli, che sono più che mai un patrimonio del delicato equilibrio ambientale di questa costola di Chianti. Il Comune ha affidato alla ‘Granital’ di Siena la fornitura di 30 tonnellate di pietrisco e di 240 tonnellate di stabilizzato di cava per la manutenzione ordinaria per una spesa che si avvicina ai 5mila euro. "Si tratta - spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Marco Pierini - della fornitura del materiale indispensabile per la manutenzione ordinaria delle strade bianche del nostro territorio".
"Nel 2021 abbiamo stanziato ancora più risorse per la manutenzione ordinaria delle strade – aggiunge Pierini – e questo è solo un primo passo, ovviamente importante per coprire parte dei bisogni della zona". Va rammentato che questa strade servono numerosi piccoli agglomerati della campagna tra Chianti e Valdelsa: "I primi interventi puntuali con quel materiale - riprende l’assessore Pierini - saranno a Tresanti, in via Colle di San Lorenzo, via Leccia, via Coeli Aula, via Mandorli e via Mandrie. Dato che Montespertoli ha 122 km di strade comunali in tutto, il nostro impegno è costante e nonostante questo le necessità sono moltissime. Per questa ragione, accanto a forniture come questa che coprono esigenze di manutenzione ordinaria, stiamo lavorando anche ad un accordo quadro per le manutenzioni straordinarie di strade e marciapiedi. Per noi gli investimenti stradali sono prioritari e ci stiamo attrezzando in questo senso, come si evince dai recenti investimenti fatti: via Busoni, marciapiedi di San Quirico e Ortimino, via Falagiana, ed anche da questi interventi in ponte".
Uno dei percorsi rurali più suggestivi - è altresì un itinerario di interesse nazionale registrato dal Touring Club Italiano - è la via di Castiglioni, dal Castello di Montegufoni lungo tutto il crinale che va a ‘spegnersi’ tra Pesa e Virginio vicino Ginestra Fiorentina: "Dobbiamo prestare anche a questa strada cura sempre maggiore perché necessita di interventi pressoché costanti, da fare tra l’altro anche col materiale lapideo acquistato", ha concluso Pierini. In vista infine un accordo quadro per le manutenzioni straordinarie, che sarà - si spiega - ancora più decisivo per rispondere alle varie esigenze del territorio comunale. E’ un accordo che sarà formalizzato dallo stesso Comune entro breve tempo.
Andrea Ciappi