REDAZIONE EMPOLI

Corsa al tampone nell'Empolese, ecco come fare

Dal drive through alle farmacie fino alle strutture private: le istruzioni da seguire. E c’è anche l’ipotesi fai-da-te

Tamponi Covid

Empolese Valdelsa, 14 gennaio 2022 -  Dalla farmacia al drive delle Asl, alla struttura privata. E’ corsa al tampone per tornare ‘liberi’ e rientrare a scuola, al lavoro, riprendere le proprie attività. Con una recente ordinanza regionale decade il meccanismo che prevedeva la presa in carico da parte dell’Asl alla quale spettava verificare non solo la negatività ma anche l’assenza di sintomi per tre giorni. Adesso, per decretare la ‘fine reclusione domiciliare’ da Covid, basterà l’esito negativo del tampone, sia molecolare o rapido (non vale quello autosomministrato). La riattivazione del Green pass dovrebbe arrivare in automatico, ma ancora ci sono difficoltà. I cittadini possono quindi scegliere tra varie opzioni.  

Drive through

 E’ la scelta più economica, perché gratuita, ma più difficilmente accessibile perché i posti si esauriscono subito. Ai ‘drive’ della Asl, gestiti dalle associazioni di volontariato, si accede con la prescrizione del medico o del pediatra di famiglia. Nell’Empolese Valdelsa ne sono attualmente disponibili 2 a Empoli, uno a Fucecchio, un altro a Certaldo e oggi aprirà anche a Castelfiorentino, il località Malacoda. Il risultato del test di solito è disponibile entro 24-48 ore dal prelievo.

Farmacie 

Devono avere requisiti e criteri tecnici e organizzativi individuati in base alle disposizioni regionali. Si accede con prenotazione, non serve la prescrizione medica e il servizio è a pagamento. Il tampone antigenico rapido che viene eseguito con tempi di analisi brevi (15-20 minuti). Nell’elenco, aggiornato a martedì scorso, figurano la Venturi di Castelfiorentino, le farmacie Medri e Masini di Capraia e Limite e la farmacia di Cerreto Guidi. A Certaldo ci sono quella Al Molino, la farmacia del Fiano, le Farmacie Riunite e la farmacia Certaldo. A Empoli i test rapidi vengono eseguiti all’Antica Castellani, all’Antica farmacia Chiarugi, alla Bolognesi, alla farmacia Nuova e a quella di Serravalle. A Fucecchio il servizio viene garantito dalla Comunale, dalla farmacia del Galleno e dalla Serafini. A Montaione c’è la Priamo, mentre a Montelupo ci sono la Canneri e la Stefanelli. A Montespertoli le farmacie per i test antigenici sono la Nova e la Picca; mentre a Vinci si può andare alla farmacia Pietramarina e alla Gt Scatola. In base al protocollo d’intesa siglato lo scorso agosto dal commissario all’emergenza Figliuolo con gli operatori farmaceutici, è stato fissato un prezzo calmierato per i tamponi antigenici di 15 euro per gli over 18 e di 8 euro per i minorenni.  

Strutture sanitarie private

Anche in questo caso non serve la prescrizione medica e il test si paga. Nella lista, aggiornata allo scorso 14 ottobre troviamo, a Empoli l’Ecomedica, l’istituto Sant’Andrea, il Laboratorio Empolese Analisi (Lea) e Livingston Group. A Castelfiorentino c’è la Radius Lab Beconcini. 

Postazioni mobili

 Alcune associazioni di volontariato hanno aperto anche ambulatori mobili sul territorio per l’effettuazione di tamponi rapidi a pagamento. La Misericordia di Empoli al momento ne ha due: uno in via Cavour, l’altro a Ponte a Elsa. La prossima settimana è prevista l’attivazione di punti-tampone anche da parte delle Pubbliche Assistenze.  

Irene Puccioni