
di Simone Cioni
Il nome di Empoli si fa strada anche nel circuito XFC (XtremeFighterChampion) dell’ICO (International Combat Organization), grazie ai recenti tre titoli italiani conquistati dagli allievi di Riccardo Ginepri dell’Empoli Kombat Club. All’evento “Road to Colosseum”, show di arti marziali dall’MMA al Muay thai passando per boxe, k1 e kickboxing andato in scena al “Pala Rovagnati” di Biassono in provincia di Monza Brianza, si sono disputati infatti anche i campionati italiani di pugilato dilettantistico della XFC. A vincere i propri incontri contro due atleti romani ed uno milanese, sono stati Houssame Bouhafa per la categoria di peso -65, Abdrahim Driuoich tra i -69 e Andrea Benvenuti nella categoria -75.
"E’ stata una grande soddisfazione – esordisce l’allenatore Riccardo Ginepri – sia perché non avevamo mai raggiunto questo traguardo, sia perché ci ripaga di tutti i sacrifici fatti in questi anni. Tre vittorie, quelle ottenute dai nostri ragazzi che assumono ancor più valore, se pensiamo al fatto che a causa del Covid e delle conseguenti misure anti-contagio che sono state adottate le palestre sono rimaste chiuse per svariati mesi, costringendo questi atleti a rivedere il loro programma di allenamento".
La manifestazione lombarda, comunque, non ha portato soltanto cinture di campioni di Italia, ma anche un prezioso esordio tra i professionisti. Lorenzo Salvaggio (71 kg) ha infatti sostenuto il suo primo incontro di Kickboxing K1 style tra i pro, affrontando il rumeno Laurentiu Partenie. L’esito del match non è stato favorevole all’empolese, ma si è trattato di una prima fondamentale esperienza in vista delle prossime sfide. Adesso, almeno per quanto riguarda gli atleti agonisti, arriverà il classico ‘rompete le righe’ estivo, ma da settembre riprenderanno gli allenamenti per preparare al meglio l’importantissimo appuntamento del prossimo ottobre, quando proprio in Italia a Roma si terranno i mondiali di tutte le specialità.
Riccardo Ginepri, sette volte campione italiano di Kickboxing nonché bronzo con l’Italia ai mondiali del 2005 in Marocco, ha fondato l’Empoli Kombat Club nel 2014 e prima dell’avvento del Covid contava circa 200 iscritti ai vari corsi di pugilato, Muay thai, MMA e sala pesi oltre ad una cinquantina di atleti agonisti dai bambini alle donne passando per i professionisti. L’attività si tiene nella palestra di Via Pirandello, 41 a Empoli dove chiunque voglia provare una qualsiasi disciplina e libero di farlo gratuitamente per una settimana. Inoltre, grazie alla forte partnership con lo sponsor “Santini Academy”, da settembre saranno attivati dei vaucher sconto reciproci per chi si iscrive in palestra o frequenta il salone di Via Gian Battista Vico, 69 nella periferia ovest di Empoli.