REDAZIONE FIRENZE

27 agosto, Giornata della verdura: 10 porzioni al giorno allungano la vita

L’allarme di Coldiretti, consumi di frutta e verdura ai minimi del secolo

Verdura (foto Ansa)

Firenze, 27 agosto 2023 – Oggi 27 agosto è la Giornata mondiale della verdura, per sensibilizzare i incentivare il consumo di questo alimento che ha doversi benefici per la salute.

Frutta e verdura infatti, più ne mangiamo più siamo protetti da cancro, ictus, infarto, rischio di morte prematura: ottimi risultati si vedono con 10 porzioni di frutta e verdura al dì (circa 800 grammi in totale) che sarebbero capaci di prevenire ogni anno ben 7,8 milioni di morti premature nel mondo.

È quanto emerso da uno studio pubblicato sull'International Journal of Epidemiology e condotto presso l'Imperial college di Londra, basato sui dati di 95 studi precedentemente pubblicati per un totale di 2 milioni di persone. Questo lavoro, però, non vuole screditare la raccomandazione OMS delle 5 porzioni al dì, sottolineano gli autori: semplicemente mostra che di più è meglio.

Lo studio suggerisce anche quali sono i prodotti da mangiare per essere più protetti da determinate malattie. Una porzione di frutta e verdura è pari a circa 80 grammi, equivalente ad esempio a una banana piccola, o a tre cucchiai colmi di piselli. Gli esperti hanno visto che per ridurre il rischio di cancro bisogna mangiare verdure verdi (spinaci) gialle (peperoni) e crucifere, ad esempio il cavolfiore.

Per ridurre il rischio cardiovascolare sono invece più efficaci le 'scorpacciate' di mele, pere, agrumi, lattuga e cavolfiore. Inoltre, gli esperti hanno stimato che - rispetto a chi non mangia proprio frutta e verdura - chi ne consuma 200 grammi al dì riduce il proprio rischio cardiovascolare del 13% e di cancro del 4%; 800g al dì riducono il rischio del 28% e di cancro del 13%. Infine queste stesse quantità riducono il rischio di morte prematura rispettivamente del 15% e del 31%.

L'azione di frutta e verdura è quella di ridurre la pressione del sangue, il colesterolo cattivo, migliorare le funzioni immunitaria e circolatoria. Inoltre è presumibile che gli antiossidanti di frutta e verdura aiutino a riparare i danni al Dna che favoriscono il cancro. Se è vero che frutta e verdura sono buone e fanno bene alla salute, è pur vero che, appesantiti dal "caro prezzi e dal cambiamento climatico che ha decimato i raccolti, gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che crollano del 9% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo".

A segnalarlo, sulla base dei dati Cso Italy, è la Coldiretti. Nel dettaglio, osserva l'associazione, i consumatori "hanno ridotto del 17% le quantità di pere, del 11% le arance e l'uva da tavola, dell' 8% le pesche, le nettarine e i kiwi e del 5% le mele mentre tra gli ortaggi crollano del 24% gli acquisti di asparagi e del 20% quelli di radicchi. Nasce oggi Hegel nato il 27 agosto del 1770 a Stoccarda. È stato uno degli esponenti più importanti del pensiero filosofico occidentale, e tra i protagonisti della disputa sulla libertà del suo tempo. Ha detto: “Sia fatta giustizia affinché non perisca il mondo!”. Maurizio Costanzo