MAURIZIO COSTANZO
Firenze

8 dicembre, l'Immacolata Concezione: ecco le cose da sapere. Cos'è e le origini della festa

La prima Rosa d’oro all’icona della Salus Populi Romani venne donata nel 1551 da Papa Giulio III e la seconda da Papa Paolo V nel 1613, ma entrambe andarono perse: ecco perché

Immacolata Concezione

Immacolata Concezione

Firenze, 9 dicembre 2023 – Oggi, 8 dicembre, è la festa dell'Immacolata Concezione per i fedeli cattolici. Già celebrata dall'XI secolo, la solennità richiama al culto della Madre del Signore, la Vergine Maria, che piena di grazia e benedetta tra le donne, in vista della nascita e della morte salvifica del Figlio di Dio, fin dal primo momento della sua concezione, per singolare privilegio di Dio, venne preservata immune da ogni macchia della colpa originale.

Immacolata Concezione significa la nascita di Maria senza il peccato originale. Cioè la Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori, i Santi Anna e Gioacchino, così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Il dogma fu promulgato nella Cappella Sistina da Pio IX l'8 dicembre 1854. E oggi, in occasione della tradizionale visita di Papa Francesco alla basilica papale di Santa Maria Maggiore, il Santo Padre omaggerà con un dono speciale la venerata icona della Salus Populi Romani, ossia con la Rosa d’oro. Si tratta di un gesto storico la cui origine risale al Medioevo. La Rosa d’oro è stata infatti donata nel corso dei secoli a santuari, monasteri, sovrani e anche personalità di spicco, come riconoscimento del loro impegno per il bene comune e la fede. Il dono di oggi di Papa Francesco, in quello che è il più antico santuario mariano dell’occidente, vuole sottolineare il legame devozionale e spirituale con quest’icona della Vergine Maria. Non si tratta dell’unica Rosa di questo tipo donata alla Salus: la prima avvenne nel 1551 dalle mani di Papa Giulio III che sull’altare del presepe della basilica dove aveva celebrato la sua prima messa. Papa Paolo V donò poi una seconda Rosa d’oro nel 1613 in occasione della traslazione nella nuova cappella della sacra icona. Tuttavia, dopo l’invasione dello Stato pontificio da parte di Napoleone, entrambe queste due rose d’oro andarono perse. Ma oggi, dopo oltre 400 anni, Papa Francesco attraverso il dono di una terza Rosa d’oro, torna a dare un segno tangibile del legame e della devozione verso questa icona così venerata. Nasce oggi Jim Morrison nato l’8 dicembre del 1943 a Melbourne. L’oltre mezzo secolo oramai trascorso dalla sua scomparsa ha, se possibile, ulteriormente rafforzato il mito di una delle icone più potenti della storia della musica popolare. Un fenomeno impressionante, se si pensa che i Doors si sono formati nel 1965 e che il primo disco uscì nel 1967, l'ultimo con Morrison appena quattro anni dopo, nel '71. Complessivamente hanno inciso sei album di studio e un live leggendario: ma il mito Morrison continua a rimanere intaccato. Ha scritto: “Un giorno incontrai un bambino cieco mi chiese di descrivergli il mare: io osservandolo glielo descrissi. Poi mi chiese di descrivergli il mondo: io, piangendo, glielo inventai”. Maurizio Costanzo