
Il presidente Elio Sità con l'assessore Andrea Vannucci
Firenze, 8 marzo 2016 - E’ NATO il nuovo progetto Volley Art Toscana (VAT), espressione di un lungo momento di confronto tra un gruppo di sette società fiorentine animate da una grande passione per lo sport, e che da sempre hanno nel loro dna un grande interesse al mondo giovanile, connotandosi anche di un forte impegno sociale. Questo consorzio sportivo – presentato alla presenza dell’assessore alo sport Andrea Vannucci e del presidente Elio Sità – prende le mosse dalle riflessioni di alcune realtà fiorentine che ormai da tempo operano nel modo della pallavolo locale: la Toscana da sempre ha prodotto talenti pallavolistici, che però per emergere e ‘affermarsi’ sono stati costretti a ‘emigrare’ in altre realtà che, per tradizione e cultura, risultano più organizzate e complete dal punto di vista di offerta formativa. Per questo, le società Il Bisonte Firenze, Sales, Olimpia Po. Li. Ri, Firenze Volley, Rinascita Volley Firenze, Chianti Volley, Pallavolo Galluzzo, hanno deciso, vista la concordanza di intenti, di fondere le loro energie per dar vita al Volley Art Toscana, al fine di tutelare le capacità ed i talenti fiorentini e toscani in generale fornendo loro un percorso di crescita tecnico ed umano all’interno delle proprie strutture. Il progetto si basa sul reciproco rispetto tra le società aderenti, in uno spirito di piena e leale collaborazione, favorendo la libera circolazione di atlete, tecnici e quant’altro, e mette al centro due elementi, i giovani e la comunicazione.
A TESTIMONIANZA della valenza del VAT, a capo del progetto è stata individuata una persona di comprovata capacità ed esperienza, che da molti anni opera nella formazione giovanile e che fino alla passata stagione ha ricoperto il ruolo di selezionatore regionale, Alessandro Bruni. L’attività del VAT è programmata su più step annuali, iniziando dalla formazione di una squadra Under 16 per il 2016/17, con l’obiettivo di poter coprire tutte le categorie under nel corso degli anni.
«LE PAROLE d’ordine di questo progetto – ha detto Vannucci – sono unire le forze, dare prospettive a chi fa pallavolo in questa città, e l’idea di far appassionare i tifosi fiorentini a squadre composte da atlete di questa città, che magari ti danno qualcosa in più a livello di attaccamento alla maglia».