REDAZIONE FIRENZE

Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio in mostra a Villa La Quiete

La mostra rappresenta la prima tappa del progetto di valorizzazione museale del patrimonio della villa di proprietà della Regione Toscana

L' incoronazione della Vergine di Sandro Botticelli

Resta aperta fino al 30 ottobre 2016, presso Villa La Quiete in Via di Boldrone 2 a Firenze, una mostra dedicata a Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio, con opere provenienti per la maggior parte dal Convento di San Iacopo di Ripoli, complesso dell’ordine laico delle Montalve che guidava anche Villa la Quiete. Tra queste L’Incoronazione della Vergine e santi di Sandro Botticelli e bottega, lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
Capolavori a Villa La Quiete: Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio in mostra” è la prima tappa del progetto di valorizzazione museale del patrimonio della villa di proprietà della Regione Toscana, che l'ha messa recentemente in vendita. Sia il Convento di San Iacopo di Ripoli che Villa La Quiete erano entrambi dedicati all’istruzione di ragazze di buona famiglia. A seguito dell’Unità d’Italia il Convento lasciò il posto a una caserma e i numerosi arredi e le opere d’arte confluirono a Villa la Quiete.
La villa appartenuta a Leonora Ramirez de Montalvo fondatrice dell’Ordine delle Montalve, delle Granduchesse di casa Medici, ospita un immenso patrimonio artistico, tra cui numerosi paramenti sacri e reliquie. Il Comune di Firenze, insieme al Sistema Museale dell’Università di Firenze, intende aprire al pubblico le porte delle villa entro la primavera del 2017 con un percorso che vedrà anche il riallestimento delle stanze di Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima erede della dinastia. Qui verrà collocata la maggior parte dei quadri presente nella collezione di Villa La Quiete.
La mostra è visitabile a ingresso libero e gratuito, dal 26 luglio al 30 agosto il martedì e sabato dalle 17 alle 20 e il giovedì dalle 17 alle 23. Dal 1° settembre al 30 ottobre la mostra rimarrà aperta invece il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Per gruppi fino ad un massimo di 15 persone è possibile visitare la mostra anche in giorni diversi da quelli indicati, su prenotazione, al costo complessivo di 70 euro.
Per informazioni: 055/2756444