MAURIZIO COSTANZO
Firenze

8 febbraio, oggi parte il Carnevale di Firenze col Gran Ballo a Palazzo Vecchio

E domani grande parata di Carnevale nel centro con ritrovo in piazza Santa Maria Novella con uno spettacolo

Carnevale (foto di repertorio)

Carnevale (foto di repertorio)

Firenze, 7 febbraio 2025 - Torna il Carnevale di Firenze, un evento che unisce tradizione, eleganza e divertimento. Una storia che ha origine con i Medici, una festa che nasce con una radice popolare e che, nel tempo, è diventata raffinata occasione di ritrovo per i nobili. La tradizione è andata avanti con gli sfarzosi balli in maschera che animavano teatri, palazzi e piazze sotto il Granducato dei Lorena, fino alle feste carnevalesche di fine Ottocento.

Festa e momenti principali del Carnevale

Oggi 8 e domani 9 febbraio si tiene la nuova edizione della Festa, nella città che tenne a battesimo nel XV secolo una tradizione divenuta poi particolarmente amata dalla famiglia Medici. Saranno due i momenti clou della manifestazione: il Gran Ballo delle Regine a Palazzo, che si tiene oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, e la Parata di Carnevale nel centro storico domenica 9 febbraio.

Domani dunque l’appuntamento è con la sfilata in maschera, il ritrovo è alle 14 in piazza Santa Maria Novella dove sarà organizzato anche uno spettacolo: “Aspettando il Carnevale” in collaborazione con Lady Radio, media partner. Musica e animazione per far crescere l’attesa del Carnevale, presentare le delegazioni che sfileranno ed invitare grandi e piccini a partecipare in maschera e vincere premi.

Percorso della parata e premiazioni

La partenza è prevista per le 15 con sfilata aperta dalle maschere tipiche della Toscana, Stenterello, Burlamacco e Ondina, a sottolineare il connubio tra Firenze e Viareggio. La parata interesserà il seguente percorso:

  • Piazza Santa Maria Novella
  • Via de’ Banchi
  • Via Barbadori
  • Via de’ Rondinelli
  • Via Tornabuoni
  • Lungarno degli Acciaioli
  • Por Santa Maria
  • Via Vacchereccia

L’arrivo sarà, come da tradizione, in piazza Signoria dove dalle ore 15.30 partirà l’animazione sull’arengario. Un gran giurì assegnerà una serie di premi, tra i quali lo 'Stenterello 2025' (realizzato dal maestro orafo Paolo Penko) alle migliori maschere.

Eventi collaterali nei quartieri

L’evento, libero e gratuito, con il patrocinio di: Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana, Confcommercio Firenze, Camera di Commercio di Firenze. Ma non mancano vari appuntamenti nei quartieri. Il Comitato Genitori di Legnaia organizza una coloratissima Festa di Carnevale che si terrà sabato 15 febbraio alle ore 14:30 presso il Parco di Villa Strozzi - Il Boschetto, situato in Via di Soffiano 11, Firenze.

L'evento sarà un'occasione perfetta per divertirsi in compagnia, tra musica, balli e tante attività pensate per grandi e piccini. L'atmosfera sarà resa ancora più magica dalle maschere e dai colori tipici del Carnevale, con decorazioni festose e intrattenimenti per tutta la famiglia. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Quartiere 4, oltre a diverse realtà locali come Wushu, Dance Lab, Il Boschetto, Lime - Linguaggi in Movimento e Talea Scuola di Musica.

Questi partner contribuiranno con spettacoli e animazioni, rendendo la giornata ancora più speciale. Si raccomanda di partecipare con un abbigliamento a tema carnevalesco per rendere la festa ancora più divertente e coinvolgente. In caso di maltempo, la manifestazione sarà annullata.

Maurizio Costanzo