REDAZIONE FIRENZE

Cinque teatri di Firenze tra prosa, musica classica e sperimentazioni

Cinque teatri di Firenze tra prosa, musica classica e sperimentazioni

Culla del Rinascimento, celebre per i suoi musei e per l'immensa offerta artistica di cui dispone, Firenze è una città che presenta una certa ricchezza anche dal punto di vista teatrale.

Sono, infatti, circa venti i teatri presenti sul suolo fiorentino con una programmazione decisamente variegata che spazia dalla prosa alla ricerca più sperimentale, dalla musica classica all'opera lirica, passando per le avanguardie, le produzioni più moderne e contemporanee senza disdegnare una dimensione più leggera e di mero intrattenimento.

Di seguito, vi segnaliamo cinque dei teatri più significativi presenti a Firenze:

Teatro della Pergola

Il Teatro della Pergola è il teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia. L'edificio è situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 30 e, contrariamente a quanto si possa credere è il teatro che prese il nome dalla via in cui sorge e non viceversa. Esisteva infatti un pergolato d'uva nel '500 ma più avanti nella strada, vicino agli edifici dell'ospedale di Santa Maria Nuova e all'oratorio di San Tommaso d'Aquino.

Il Teatro della Pergola è sottoposto a vincolo architettonico dal 1943, in quanto "primo grande esempio di teatro all'italiana" e nel suo qualificarsi "come episodio di fondamentale importanza per la documentazione della storia del teatro italiano e mondiale".

Qui è nato e si è sviluppato il genere del melodramma, prodromo della vera e propria opera lirica. Il Teatro della Pergola ha ospitato alcune prestigiose prime mondiali come quella di Parisina d'Este di Gaetano Donizetti, del Macbeth di Giuseppe Verdi o di Orfeo ed Euridice di Joseph Haydn.

Teatro Cantiere Florida

Nato nel 2002 sulle ceneri del Cinema Florida, il Teatro Cantiere Florida è l'unica esperienza di residenza creativa multipla del Comune di Firenze sostenuta dalla Regione Toscana e animata da Elsinor - Centro di produzione teatrale, Versiliadanza e Murmuris Teatro.

Il Teatro Cantiere Florida nel 2013 diviene FLOW, acronimo di Florida Now, offrendo un'ampia stagione in ambito prosa, danza e teatro ragazzi.

Le ospitalità dei maggiori Festival cittadini, le rassegne speciali, i progetti interdisciplinari, i laboratori di guida alla visione e i percorsi di alta formazione fanno dello spazio, collocato nell’Oltrarno fiorentino, uno dei più dinamici opifici creativi presenti nel territorio nazionale. Collaborando con alcune degli organismi più interessanti del panorama artistico italiano ed internazionale, propone il meglio della nuova drammaturgia e danza contemporanea.

Opera di Firenze

Ideata dall’architetto Paolo Desideri , la “nuova casa” del Maggio Musicale Fiorentino sorge nel punto di incontro tra il centro monumentale e il Parco delle Cascine, polmone verde della città. L'Opera di Firenze conta su tre sale, che potranno funzionare in contemporanea: il teatro d’opera da 1800 posti, distribuiti tra platea, palchi e galleria, una cavea all’aperto da 2000 posti e infine un auditorium, non ancora completato, che potrà variare la sua capienza da 500 a 1000 spettatori.

Come in un grande strumento musicale, le pareti della sala principale sono rivestite in legno di pero per garantire un’acustica perfetta. Il palcoscenico presenta una profondità raddoppiata rispetto alla media dei teatri italiani e stranieri e, grazie alla sua flessibilità, è in grado di ospitare nelle sue tasche laterali fino a due allestimenti pronti per essere movimentati duranti gli intervalli. La Cavea è posizionata in copertura del teatro a integrazione e conclusione dell’esteso sistema di piazze, terrazze e belvedere.

Inaugurata il 21 dicembre 2011 con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven diretta da Zubin Mehta, l’Opera di Firenze è la sede stabile dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha già ospitato Maestri come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Gustavo Dudamel, Daniele Gatti, Fabio Luisi, alla guida di complessi quali Berliner Philharmoniker, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e Orchestre National de France. Tra i tanti artisti che vi si sono esibiti ci sono Alessandra Ferri, Mariella Devia, Sumi Jo, Anja Harteros, Aldo Ciccolini, Uto Ughi, Maurizio Pollini, Krystian Zimerman, Gregory Kunde, Ambrogio Maestri.

Teatro Verdi

Il Teatro Verdi, originariamente chiamato Teatro Pagliano, ha assunto questo nome nel 1901 e sorge sul luogo dove un tempo era edificato il carcere delle Stinche. Dall'ultimo dopoguerra il teatro, che ha spesso ospitato le manifestazioni del Maggio Musicale Fiorentino nei periodi di chiusura del Teatro Comunale, ha incrementato la sua attività come sala cinematografica e con una programmazione teatrale caratterizzata dallo spettacolo leggero (rivista e commedia leggera). Al Teatro Verdi infatti si sono esibiti i più importanti artisti di questo genere teatrale: da Totò a Wanda Osiris, da Macario a Walter Chiari.

Nonostante questa vocazione principale, il teatro si è caratterizzato anche per programmazioni di grande prestigio e successo quali i balletti di Béjart e Roland Petit e le prime nazionali di spettacoli di Carmelo Bene, come un celebre allestimento dell'Adelchi.

Negli ultimi anni il teatro è diventato sede della Fondazione Orchestra Regionale Toscana e ha ripreso decisamente il suo ruolo importante nella vita culturale fiorentina con programmazioni che oltre ai tradizionali spettacoli si è allargata a stagioni di concerti di grande interesse curati dall'ORT e a esperienze di coinvolgimento delle scuole della città in iniziative di didattica e aggiornamento musicale.

Teatro Puccini

Il Teatro Puccini è specializzato nella rappresentazione di spettacoli comici e satirici con attori di fama nazionale. Costruito e inaugurato negli anni Quaranta, inizialmente luogo di svago per operai e poi utilizzato per svariati scopi (da sala cinematografica a sede di eventi sportivi di varia natura), il Teatro Puccini è diventato definitivamente teatro nella stagione 1991-92.

La programmazione svolta a partire dal 1991 ha visto la presenza di spettacoli e di artisti come ad esempio Marco Paolini, Paolo Rossi, Beppe Grillo, Dario Fo, Franca Rame, Moni Ovadia, Lella Costa, Paolo Hendel, Antonio Albanese, Aldo Giovanni e Giacomo, Claudio Bisio, Paolo Poli, Mario Scaccia, Alessandro Benvenuti, Daniele Luttazzi, Giobbe Covatta, Alessandro Baricco, Ascanio Celestini, Alessandro Bergonzoni, Gabriele Vacis, Leonardo Pieraccioni, Ale & Franz, Ficarra & Picone, Giorgio Panariello e molti altri.

La "missione" del Puccini può essere semplificata nella formula del Teatro stabile della satira e della contaminazione dei generi. Un palcoscenico che lascia spazio alla tradizionale presenza di “indomiti satiri” e “comici irriverenti” e si apre verso nuovi e stimolanti confronti con autori e attori della nuova drammaturgia italiana – nuova nei linguaggi e nello stile, originale nelle scelte e nei progetti, diversa e lontana dalle forme e dalle ricerche che caratterizzano e connotano gli aspetti propri dell’avanguardia, che ha a Firenze i suoi legittimi spazi teatrali.