
Concerto al Mandela Forum (foto Tania Bucci/New Pressphoto)
Firenze, 18 agosto 2015 – Un autunno-inverno di grandi concerti, un menu talmente ricco da costringere gli appassionati di musica a doversi mettere a tavolino a studiare gli appuntamenti fiorentini dei prossimi mesi e scegliere i preferiti. Ne abbiamo selezionati venti, più due “chicche” annunciate per il 2016. Ecco l'elenco, con la doverosa precisazione che ovviamente le date sono quelle annunciate ad oggi, 18 agosto, e che come spesso accade i programmi potrebbero subire delle variazioni.
GLI ITALIANI – C'è davvero l'imbarazzo della scelta. Dopo il trio dell'estate (Jovanotti, Vasco Rossi e Tiziano Ferro), si lascia lo stadio e si passa al chiuso del Mandela Forum, dell'ObiHall e del teatro Verdi per la selezione che vi proponiamo. Si comincia il 2 ottobre al palasport con Max Pezzali, quinta data del suo nuovo tour che in Toscana toccherà anche Livorno (PalaModigliani, 6 ottobre).
Ma il clou di ottobre sarà la tappa del tour mondiale di Eros Ramazzotti. Facile prevedere il tutto esaurito al Mandela Forum il 12 ottobre per un cantante che i palasport li ha sempre riempiti e che si presenta dopo due anni di assenza dai live con una tournée che partirà in anteprima da Rimini il 12 settembre e debutterà ufficialmente il 16 settembre all'Arena di Verona prima di toccare Milano, Bologna, Torino, Roma, Acireale, Castel Morrone e poi mezza Europa, da Belgrado a Zurigo, da Amsterdam a Monaco di Baviera, da Praga a Bruxelles.
Sempre a ottobre, il 15, il vincitore dell'ultima edizione di X Factor, Lorenzo Fragola, sarà all'ObiHall per il suo tour in giro per l'Italia (peraltro ha appena annunciato di aver aggiunto una data, il 22 ottobre a Perugia all'Afterlife Live Club). Il mese si chiude il 30 ottobre con Nek all'ObiHall per il ricchissimo tour (già trenta date annunciate) che segue l'uscita dell'album “Prima di parlare” e che riporta il cantante di Sassuolo in tournée dopo quattro anni di assenza.
A novembre c'è il pienone. Si comincia il 3 novembre con Cesare Cremonini, anche quest'anno fra i re dell'estate, che si prende il Mandela Forum per la tappa centrale del suo “Più che logico tour 2015”, seguito del “Logico tour 2014”: anche stavolta Cremonini sceglie il concentrato, cioè tante date (diciotto) in appena due mesi. In pratica canta ogni due giorni: una bella prova per la sua ugola.
Il 5 novembre Marco Masini gioca in casa all'ObiHall, per la parte finale del tour che lo sta portando in giro per l'Italia dopo l'uscita di “Cronologia”, con i suoi successi e qualche inedito. Dovrà vedersela con la concomitanza dei Deep Purple, ma viene da pensare che la differenza di generi non dovrebbe suscitare molti dubbi amletici fra i fan dell'uno o degli altri... E il 6 novembre Firenze si trova ad essere la città di partenza di un tour: quello dei Negramaro, che due giorni prima canteranno a Mantova nella “data zero” per poi cominciare ufficialmente il loro giro d'Italia dal Mandela Forum per concluderlo a Montichiari il 22 dicembre. Se andrà come gli ultimi due tour della band, c'è da aspettarsi un tutto esaurito dietro l'altro.
Il mese si chiude con momenti di classe: il 26 novembre Ludovico Einaudi al Teatro Verdi con la sua musica che fa da trait d'union fra la classica e il pop, il 28 novembre sempre al Verdi Malika Ayane con il “Naif tour 2015” insieme a una superband di undici elementi. Nel mezzo, il 27, all'ObiHall ci saranno i Ministri, che pongono fine a un'attesa lunga due anni per presentare l'album in uscita a settembre.
Appuntamento tra i più attesi della stagione, il 5 dicembre al Mandela Forum Antonello Venditti porterà sul palco il suo Tortuga Tour, dal nome dell'album omonimo appena uscito, molto bello e trainato dal singolo “Cosa avevi in mente”. Un ritorno ai concerti dal vivo che, dopo la data zero di Roccaraso, comincerà il 5 settembre dallo stadio Olimpico di Roma (e da dove, sennò).
Chiudiamo la carrellata fra gli italiani scollinando nel 2016: al Mandela ci sarà Il Volo, con i tre tenorini vincitori dell'ultimo Festival di Sanremo che inizieranno da Firenze la serie di esibizioni dal vivo del nuovo anno.
GLI STRANIERI – Inizio col botto, anche per l'eco mondiale avuta dal gesto omofobo del vandalo che ha avuto la bella idea di scrivere una parola ingiuriosa nei suoi confronti sul manifesto che annuncia il concerto a Firenze: Mika sarà il 30 settembre al Mandela Forum e la platea annunciata per l'ugola d'oro dovrebbe essere di tutto riguardo. Mika, che da giudice di X Factor ha aggiunto l'italiano alla lunga lista di idiomi parlati, ha scelto location molto diverse per il suo tour: in estate teatri e arene (da Taormina a Cattolica), in autunno i palasport. In precedenza (il 22 settembre) all'ObiHall il concerto di Steve Hackett, chitarrista dei Genesis che porterà sul palco il meglio del repertorio dello storico gruppo e brani suoi, nuovi e non solo. Firenze sarà una delle quattro tappe italiane del suo tour (le altre sono Milano, Roma e Padova, sempre a settembre).
Forse al grande pubblico il suo nome non dirà molto, ma viene da raccomandare la data fiorentina del giovane violinista e compositore tedesco David Garrett. Attitudine elettrica, cover di Queen e Nirvana, uno spettacolo che si potrà vedere il 3 settembre all'Obi Hall. Poche date in Italia anche per Joe Satriani, che dopo l'uscita del suo album nel maggio 2013 ha iniziato un tour europeo di successo: il 6 ottobre sarà all'ObiHall. Grande evento il 18 ottobre al Mandela Forum: dopo Milano e prima di Roma e Padova, arriva a Firenze la Dave Matthews Band, con due set per sera, nell'ambito di un tour che da Lisbona a Dublino attraverserà tutta l'Europa.
Altro grande appuntamento hard rock il 5 novembre: al Mandela Forum ci saranno i Deep Purple, che suoneranno sia i pezzi del loro repertorio che quelli del nuovo album “Now what?!”. E sarà una settimana da brividi, visto che Marilyn Manson ha deciso di aggiungere una tappa italiana a quella dello scorso giugno all'Alcatraz di Milano (ovviamente subito esaurita). Ebbene, ha scelto l'ObiHall di Firenze, dove il 9 novembre porterà i suoi “classici” e i pezzi del nuovo album “The pale emperor”. Infine, il 10 novembre all'ObiHall, gli islandesi Of monsters and Men. Non vi suona nessun campanello in testa? Andate a sentire “Little talks”, il loro singolo di successo, e capirete subito di chi stiamo parlando...
Discorso a parte meritano i Kraftwerk (CLICCA QUI PER L'ARTICOLO), un evento davvero unico, e David Gilmour (Visarno, 15 settembre).
IL PROSSIMO ANNO – Ecco i due concerti che sono già stati annunciati per il 2016 e che costituiscono due perle per intenditori. Il primo: Brian May, storico chitarrista dei Queen che è riuscito anche a costruire una sua carriera solista solida e credibile senza trascurare la sua latra grande passione (è astrofisico), verrà in tour in Italia nell'inverno 2016. A Firenze lo vedremo il 24 febbraio all'ObiHall insieme all'attrice e cantante Kerry Ellis, con la quale ha inciso di recente il singolo “One voice”. In programma brani dei rispettivi repertori e di altri grandi del passato. I biglietti? Si parte da 40 euro.
L'altro grande ritorno è quello del rock romantico e sinfonico degli Yes, storico gruppo inglese che negli anni Settanta era ai vertici. La rentrée è prevista il 31 maggio all'ObiHall.
Luca Boldrini