ILARIA BIANCALANI
Cosa Fare

Al via Chianti in Musica, la rassegna che apre le porte ai giovani talenti

Dal 22 al 29 luglio nel Borgo di San Donato in Poggio, lezioni, concerti e aperitivi musicali

Chianti in Musica a San Donato in Poggio

San Donato in Poggio (Firenze), 21 Luglio 2017 – Il borgo medievale di San Donato in Poggio si conferma anche quest'anno location ideale per accogliere la 12esima edizione di “Chianti in Musica”, la manifestazione che apre le porte ai giovani e talentuosi musicisti. Per un'intera settimana, da sabato 22 luglio a sabato 29 luglio, il cuore del paese chiantigiano, sarà pervaso dalle note musicali che provengono da flauto, violino, pianoforte, viola, violoncello, oboe e chitarra. “Nata quasi per gioco, per il piacere di portare alcuni amici musicisti, concertisti e docenti di fama, in un meraviglioso antico borgo toscano, e di organizzare corsi di strumento e concerti a cui potessero accedere giovani musicisti da ogni parte d’Italia – racconta la fondatrice Adriana Armaroli - “Chianti in Musica” è ora una realtà internazionale”. Dagli Stati Uniti e dalla Cina, oltre che dall’Italia, provengono infatti alcuni dei giovani musicisti che frequenteranno i corsi quest’anno. Da sabato 22 luglio, “Chianti in Musica” entra nel vivo, secondo un calendario, che conferma la formula dell’ultimo biennio, ovvero l'unione di momenti concertistici a degustazioni e aperitivi e, tra le sere di concerto, una festa in Piazza Malaspina nel cuore di San Donato in Poggio. Dal 22 al 29 Palazzo Malaspina - edificio tardo rinascimentale recuperato e valorizzato attraverso un importante intervento di restauro a cura del Comune di Tavarnelle Val di Pesa - accoglierà tutti i corsi ad eccezione di quelli di pianoforte che si terranno al Teatro del Circolo della Filarmonica, riparo sicuro anche per i concerti serali in caso di pioggia. Sarà sempre la scuola elementare di San Donato in Poggio ad ospitare gli allievi per lo studio. Ogni sera, da domenica 23 luglio alle ore 18.30 le strade di San Donato in Poggio verranno animate dagli aperitivi musicali, concerti informali degli allievi dei corsi, gratuiti e aperti al pubblico, seguiti sempre da una degustazione di vini del Chianti, offerta dal Consorzio Vino Chianti Classico. Come ogni anno anche nel 2017 i concerti degli studenti si terranno a Porta Fiorentina. Eventi clou la festa di mercoledì 26 luglio alle 21,30 in piazza Malaspina, che avrà l'obiettivo di raccogliere fondi in favore della manifestazione, tra assaggi musicali, calici di vino e sorprese. E la vera e propria maratona musicale, in programma venerdì 28 luglio a Porta Fiorentina, con il concerto finale degli studenti, intervallato da un happy hour sempre ocn degustazioni di vini del Gallo Nero. Questo il calendario completo:

Sabato 22 luglio, arrivo degli studenti Dalle ore 14.30 accoglienza, Palazzo Malaspina.

Domenica 23 luglio Dalle ore 9, lezioni individuali giornaliere Ore 12.00, prima prova d’orchestra presso Palazzo Malaspina Ore 18.30, Aperitivo musicale (Via del Giglio, Loc. Porta Fiorentina)

Lunedì 24 luglio Dalle ore 9, prove d’orchestra e lezioni individuali giornaliere Ore 18.30, Aperitivo musicale (Via del Giglio,Loc. Porta Fiorentina)

Martedì 25 luglio Dalle ore 9, prove d’orchestra e lezioni individuali giornaliere Ore 18.30, Aperitivo musicale (Via del Giglio,Loc. Porta Fiorentina)

Mercoledì 26 luglio Dalle ore 9, prove d’orchestra e lezioni individuali giornaliere Ore 18.30, Aperitivo musicale (Via del Giglio, Loc. Porta Fiorentina) Ore 21.00, Festa in Piazza a cura di Chianti in Musica e della Pro loco di San Donato in Poggio

Giovedì 27 luglio Dalle ore 9, prove d’orchestra e lezioni individuali giornaliere Ore 21.00 concerto docenti/studenti di Chianti in Musica (Via del Giglio, Loc. Porta Fiorentina)

Venerdì 28 luglio Dalle ore 9, prove d’orchestra e lezioni individuali giornaliere Ore 18.30, Concerto finale degli allievi dei corsi, prima parte Ore 21.30, Concerto finale degli allievi dei corsi, seconda parte, con la partecipazione dell’Orchestra d’archi di Chianti in Musica

Sabato 29 luglio Ore 21.30 Concerto dei pianisti di Chianti in Musica (Via del Giglio, Loc. Porta Fiorentina) Come lo scorso anno confermato il concerto dei docenti insieme ai migliori allievi, in programma giovedì 27 luglio, sempre a Porta Fiorentina. I DOCENTI DI “CHIANTI IN MUSICA 2017” Lorenzo Missaglia Flauto http://www.chiantinmusica.it/wp/flauto-lorenzo-missaglia/ Luca Avanzi Oboe http://www.chiantinmusica.it/wp/oboe-luca-avanzi/ Carlo De Martini Violino e Orchestra http://www.chiantinmusica.it/wp/violino-carlo-de-martini/ Maria Ronchini Viola http://www.chiantinmusica.it/wp/viola-maria-ronchini/ Michael Chiarappa Violoncello http://www.chiantinmusica.it/wp/violoncello-michael-chiarappa/ Francesco Biraghi Chitarra http://www.chiantinmusica.it/wp/chitarra-francesco-biraghi/ Maria Grazia Bellocchio Pianoforte e Musica da Camera http://www.chiantinmusica.it/wp/pianoforte-e-musica-da-camera-maria-grazia-bellocchio/ Chianti in Musica è patrocinato dall'Unione comunale del Chianti Fiorentino, dall'Associazione Culturale Pro Loco San Donato in Poggio, dal Circolo della Filarmonica di San Donato in Poggio e dalla Fondazione per la Tutela del Chianti Classico Onlus.