
Befana (foto Ansa)
Firenze, 4 gennaio 2023 - Dal cielo e anche dall’Arno, in treno come in macchina: la Befana arriva a Firenze in mille modi. È tutto pronto per la festa più magica dell’anno e sono tanti i luoghi in città dove incontrare la simpatica vecchina col suo carico di doni e dolci per la gioia di grandi e piccoli. Ecco gli appuntamenti in città. La Befana vola in piazza della Signoria Come è sempre stato ogni anno, prima del periodo pre-pandemia, la Befana dei Vigili del Fuoco torna a volare in Piazza della Signoria a Firenze. E’ quanto avverrà nel pomeriggio del 6 gennaio, nell’ambito dell’ormai tradizionale evento dedicato ai bambini di Firenze e a quelli di passaggio in città. L’invito, rivolto a tutti i bimbi, è di presentarsi in piazza alle 15: poco dopo la Befana darà prova di capacità acrobatiche non indifferenti, calandosi dalla terrazza sopra la Loggia e distribuendo caramelle e dolci ai piccoli spettatori. Nella difficile discesa aerea, l’anziana e magica signora non sarà sola: insieme a lei, per aiutarla, ci saranno cinque valorosi vigili del fuoco. L’impresa, che ha il patrocinio del Comune di Firenze, sarà possibile grazie al supporto logistico de’ Le Gallerie degli Uffizi e all’impegno del personale operativo ed amministrativo della Direzione regionale e del Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze insieme all’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco Sezione Firenze e le Vecchie Glorie del calcio storico Fiorentino. Oltre ad allietare le famiglie, l’evento ha anche un obiettivo sociale: L’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco e le Vecchie Glorie del calcio storico Fiorentino raccoglieranno libere offerte da destinarsi alla tutela e conservazione del patrimonio storico artistico : il Verde del Giardino di Boboli danneggiato dalle recenti calamità atmosferiche. L’iniziativa tuttavia quest’anno vede anche la raccolta fondi per l’Associazione la Stanza Accanto, fondata da genitori i cui figli sono venuti prematuramente a mancare e che supportano altri genitori i cui figli versano in condizioni sociali e di salute meno fortunate. Quello di piazza Signoria non sarà l’unico appuntamento fiorentino della Befana. Prima, infatti, apparirà all’ospedale pediatrico Meyer: un momento attesissimo da suoi piccoli ospiti, che ogni anno, il 6 gennaio, la vedono atterrare direttamente in reparto e che ormai l’hanno battezzata La Befana Volante. La leggendaria vecchietta distribuirà loro dolci e giocattoli, donati dal personale del Comando Vigili del Fuoco di Firenze e dalla Associazione Nazionale Vigili del Fuoco. “Gli Uffizi rinnovano quello che ormai è divenuto un appuntamento fisso molto atteso dai bambini e dai fiorentini - commenta il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – pertanto ci auguriamo una viva partecipazione della cittadinanza auspicando di rivedere tutti presto anche al Giardino di Boboli che, grazie all’iniziativa del Comando dei Vigili del Fuoco, riceverà alcuni alberi in sostituzione di quelli danneggiati dalle recenti calamità naturali”. Spettacolo acrobatico in piazza della Repubblica "La Befana vien di notte", recita una vecchia filastrocca. Ma a Firenze la simpatica vecchietta dispensatrice di doni arriverà in pieno giorno atterrando con la sua scopa in piazza della Repubblica, dopo aver affrontato una discesa mozzafiato dal palazzo della Rinascente e dall'Arcone. L'appuntamento per vedere dal vivo le acrobazie della Befana e delle sue spericolate collaboratrici è fissato a venerdì 6 gennaio alle ore 11.30. L'iniziativa fa parte del programma di eventi predisposti dal Comune di Firenze per le festività natalizie ed è realizzata da Confcommercio ed EdiliziAcrobatica, il Gruppo internazionale che si occupa di ristrutturazioni edilizie ''ad alta quota''. Saranno proprio i tecnici di EdiliziAcrobatica, che alle competenze professionali uniscono una grande abilità degna di un artista circense, ad interpretare la Befana e il suo team con un ''trucco e parrucco'' curato nei minimi dettagli. Per i più piccoli, c'è da scommetterci, l'effetto sorpresa è assicurato; e una volta che l'anziana dal mento aguzzo e dal lungo naso avrà toccato terra, potranno perfino fotografarsi con lei e ricevere in regalo i dolcetti e le caramelle offerti da Conad e Pasticceria Sieni. A commentare in diretta le evoluzioni funamboliche della Befana e delle sue compagne ci sarà la giornalista toscana Monica Peruzzi, volto noto del notiziario di Sky Tg24. Con lei sul palco ci saranno il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e il direttore generale Franco Marinoni, insieme al Ceo & founder di EdiliziAcrobatica Riccardo Iovino e ai rappresentanti degli altri sponsor. La Befana alla Canottieri E arriverà, come da tradizione, a bordo di dragon boat nella sede della Canottieri Comunali di lungarno Ferrucci, perché sull’Arno “la befana vien vogando!”. La società apre le porte a tutti dalle 10 alle 12 e si può anche fare una gita sul fiume, coi cani della Scuola Italiana Cani Salvataggio a vigilare. Le Florence Dragon Ladies nei panni della Befana offriranno calze ai bambini e una merenda con pandoro e vin brulè agli adulti. La Befana del vigile urbano Torna poi la Befana del vigile urbano del Camet, con la sfilata di auto d'epoca in centro e arrivo della vecchietta su una spider rossa alle 11 e 30 in piazza Santa Maria Novella dove ci sarà la consegna di doni. La Befana nei quartieri Doppio appuntamento con il Natale al Quartiere 4 di Firenze in occasione dell’Epifania. Il 5 gennaio in piazza dell’Isolotto appuntamento con “La Befana vien di notte...”: dalle 16, musica con Sound Street Band; a seguire arriverà la Befana. Per la gioia dei bambini, questa anziana signora che si muove per cieli e camini tra il serio e soprattutto il faceto atterrerà in piazza dell’Isolotto con il suo saporito bagaglio di dolcetti, caramelle e leccornie varie nel pomeriggio del 5 gennaio. Per i più birichini non mancherà un po’ di carbone. L’evento è realizzato in collaborazione con il Gruppo Storico Vigili del Fuoco, che al termine brucerà il fantoccio della Befana. Venerdì 6 gennaio, Limonaia Villa Strozzi, via Pisana 77 – “Befana al Q4” - ore 15.30: ‘Carta, colori e fantasia!’ Laboratorio di attività manuale, a cura dell’Associazione Culturale Triboo; ore 16.30: ‘Le fiabe degli animali parlanti’. Fiabe interattive per indomabili avventurieri, a cura dell’Associazione Culturale Triboo; ore 17.30: Concerto del Piccolo Coro Melograno, diretto da Laura Bartoli. Ospite speciale… la Befana! Evento a sostegno del Fondo Essere, che effettua prestiti di solidarietà, adeguandosi alle possibilità delle persone in condizioni di necessità. Laboratorio di calze dalle 16 alle 17 e 30 nei giardini di Bellariva, mentre la Befana insieme ai volontari della Fratellanza Militare arriverà a Villa Arrivabene e in piazza delle Cure. Epifania al Galluzzo con festa dalle 15,30 alla Casa delle Arti. La Befana a teatro La Befana è anche a teatro, con ‘Storie pazze nella calza’ al Teatro 334 di via di Brozzi, e sul palco del Cestello con lo spettacolo ‘La gobba della Befana’. La vecchina torna anche al Torrino Santa Rosa per distribuire calze ai bambini dei soci del circolo e dei calcianti Bianchi di Santo Spirito e poi rinfresco per tutti. Pranzo dell’Epifania, caccia al tesoro e laboratori artistici per bambini al Parco Pazzagli. La Befana in treno nel Mugello Torna anche lo storico treno a vapore della Befana da Firenze a San Piero a Sieve, e all’arrivo rinfresco per i passeggeri e calze per i bambini. La Befana nei musei Il 6,7 e 8 gennaio alle 15 e alle 16.30, a Palazzo Medici Riccardi, che custodisce la celebre Cappella affrescata da Benozzo Gozzoli, spazio al Viaggio dei Magi, uno straordinario appuntamento per le famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni dedicato ai tre Re in viaggio e ai loro ricchi doni per il Bambino Gesù. A tema prettamente festivo anche il percorso Squisita scoperta. Il Granducato di Toscana e la via del cioccolato, una visita tematica (a Palazzo Vecchio) per famiglie con bambini dagli 8 anni che permette di ripercorrere le tappe della storia del cioccolato dal Nuovo Mondo alla corte medicea e Corte in festa (per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni), un itinerario fra le sale monumentali di Palazzo Vecchio per scoprire come la famiglia ducale si preparava ai festeggiamenti della Natività e del Nuovo anno. Li altri musei a Firenze saranno aperti, compreso la mostra immersiva Inside Banksy a Santo Stefano al Ponte e HZero aperta il 5 e 7 gennaio. La Befana nelle biblioteche La Befana passa anche dalle biblioteche fiorentine per portare calze piene di storie. Il 5 gennaio alle 17 alla Fabrizio De André ‘Racconti di carbone e cioccolata’, alla Filippo Buonarroti alle 10.30 ‘Fiabefane’ per un viaggio nelle storie dal mondo tra curiosità, proverbi e magiche atmosfere. Alle Oblate il 7 gennaio alle 16 dopo la lettura di “Le scarpe della Befana” i bimbi da 3 a 5 anni realizzeranno le scarpe che meglio si adattano a lei. A Firenze non si terrà la Cavalcata dei Magi per evitare rischi sanitari, ma l'appuntamento si ripete invece a Fucecchio, e alle 14,30 la Befana arriva anche in piazza della stazione di Signa. Maurizio Costanzo
Maurizio Costanzo