REDAZIONE FIRENZE

Botteghe storiche: 5 luoghi di Firenze per tornare indietro nel tempo

Atmosfere magiche e oggetti artigianali, 5 antichi negozi da scoprire

Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella. Foto Richard Hung

Firenze, 2 dicembre 2016 - In cerca di un’occasione per scovare regali particolari e, contemporaneamente, scoprire luoghi insoliti dalle atmosfere affascinanti? In qualsiasi città le botteghe storiche hanno un fascino unico e Firenze non fa eccezione, anzi. Ecco 5 luoghi, nel centro storico di Firenze, in cui perdersi in epoche passate, tra l’odore di carta, profumi, stampe antiche, ceramiche e ricami. Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella. Parte del complesso conventuale di Santa Maria Novella, oggi è ritenuta la farmacia storica più antica di tutta Europa. Spezieria e farmacia, è attiva da quasi 4 secoli. Nel XVIII secolo i suoi prodotti erano esportati fin nelle Indie e in Cina, come ricordano gli affreschi della volta a crociera che rappresentano i quattro continenti. Oggi oltre a essere una profumeria e erboristeria di grande pregio, offre ai visitatori un tuffo indietro nel tempo. Arredi e decorazioni di varie epoche creano un’atmosfera magica mentre, gli appassionati di materie scientifiche, potranno divertirsi a osservare le collezioni di strumenti, bilance, misurini e antichi vasi da farmacia. Via della Scala 16, Firenze Marzotto Carta. Storico negozio di carta e cartone, fondato nel 1890 dai conti Marzotto e, fin da allora, situato al piano terra dello splendido palazzo rinascimentale Ramirez de Montalvo. Se volete respirare un’atmosfera degna di “Un piccolo mondo antico”, entrate in questo scrigno fatto di arredi originali e carta di tutti i tipi e fattura. Tra gli scaffali troverete biglietti di auguri, carta da lettere, stampe e accessori per gli amanti della scrittura a mano. Tra le curiosità, questa antica bottega espone alcuni oggetti di lavoro che risalgono all’epoca dell’apertura: una bilancina di fine Ottocento, una taglierina e una cassaforte austriaca in ghisa. Borgo degli Albizi, 86, Firenze TAF Tovagliati Artistici Fiorentini. Fondata nel 1919 da una famiglia di artigiani del ricamo Cappellini Chiti. L’arredamento è ancora oggi quello originale degli anni Cinquanta. La ditta TAF, conosciuta in tutto il mondo, è specializzata in assortimento di biancheria da camera, da tavola e per la casa tutta ricamata a mano. Disegni, colori e ricami ricercati nella tradizione ma declinati in chiave moderna. Un luogo perfetto dove trovare regali particolari o accessori per arricchire la tavolata di pranzi e cene natalizie. Via Por Santa Maria 17, Firenze Sbigoli Terrecotte. Fin dalla vetrina, questo negozio accoglie il pubblico con oggetti di ceramica coloratissima: piatti da muro, brocche, ciotole, vasi, tazze e tazzine. Gli oggetti sono realizzati artigianalmente nel retro bottega che ospita il laboratorio e i forni. Per chi fosse curioso di tuffarsi nella tradizione della maiolica fiorentina e assistere alla trasformazione dell’argilla, da materia nuda a oggetto modellato da esperte mani artigiane.  Via Sant’Egidio 4, Firenze Libreria cartoleria Bruno Baccani. Situato a pochi passi dalla Villa medicea di Castello, questo negozio è aperto fin dal 1875. Mobili e arredi, originali di fine Ottocento, creano un elegante dialogo con la struttura cinquecentesca di Palazzo Bartolini-Salimbeni. Nato come libreria, oggi è principalmente specializzato in oggetti artigianali realizzati in carta: quaderni rivestiti in pelle, carta da lettere di ogni tipo e fattura, biglietti di auguri di altissima qualità. Per chi è in cerca di un regalo originale, la libreria cartoleria Bruno Baccani offre anche un servizio di rilegatura artistica di libri. Via Porta Rossa 99/R, Firenze