
Castello di Calenzano. Foto Lmagnolfi via Wikimedia Commons
Firenze, 22 marzo 2017 - Costruzioni antiche che mescolano storia e arte. Dal centro storico di Firenze fino ai colli della campagna toscana, si snoda un itinerario tematico alla scoperta di manieri antichi e meno antichi. Un’idea alternativa per godersi l’inizio della primavera, passeggiando in città o programmando una gita fuori porta.
Fortezza da Basso. Situata nel centro di Firenze, a due passi da Santa Maria Novella, sorge una delle più grandi fortificazioni della città. Inserita tra le mura trecentesche della città, oggi Fortezza da Basso è sede di eventi, festival, concerti e iniziative diversificate che permettono di godersi le possenti architetture in un contesto vitale e dinamico.
Forte Belvedere. Sorge in Oltrarno, dietro a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli. Fortezza Belvedere è un luogo da non perdere per ammirare, come suggerisce il nome stesso, uno dei più bei panorami su Firenze. Da qui si può cogliere con un solo sguardo tutta la città e i suoi principali monumenti. Con la bella stagione, una passeggiata al tramonto è una delle tante suggestioni romantiche offerte dalla città.
Castelli di Belforte e di Monteacuto. Ci spostiamo sulle colline fiorentine, nel comune di Bagno a Ripoli. Qui sorgono diversi manieri e ville di epoca antica. Fra i tanti, non perdete l’occasione di dare un’occhiata alle costruzioni del Castello di Belforte e quello di Monteacuto. Visitabili solo dall’esterno, il Castello di Belforte risale al Duecento, il secondo ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli ma gode di una posizione, affacciata sull’Arno, molto suggestiva.
Castello di Nipozzano. Meta perfetta per chi vuole unire storia e vini. Fra Pontassieve e Pelago, sorge un piccolo borgo al cui interno spicca un maniero che mantiene intatte le architetture e suggestioni dell’anno Mille. Meta perfetta per gli appassionati di vini, oltre a visitare le stanze del castello, non perdete la visita alle cantine.
Castello dell’Acciaiolo. A Scadicci, a meno di 10 chilometri da Firenze, sorge L’Acciaiolo, dimora gentilizia caratterizzata da suggestive merlature e torri. Potrete passeggiare nel suo cortile, protetto dalla mura imponenti, e visitare gli interni, ricchi di affreschi del Sei e Settecento. L’occasione è perfetta per visitare il borgo di Scandicci e godervi un pranzo in una delle numerose trattorie storiche.
Castello di Calenzano. Fra Sesto Fiorentino e Prato, spicca il villaggio fortificato di Calenzano. Oltre a permettere di passeggiare tra viuzze ombreggiate da cipressi, questo antico borgo conserva tutto il fascino dell’epoca medievale. Dal Castello si gode un panorama mozzafiato sui poggi toscani.