
Un passaporto (foto di repertorio)
Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni e ha una durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto.
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato.
Come e dove presentare la domanda
Va consultato il sito di Agenda passaporto https://www.passaportonline.poliziadistato.it Il nuovo servizio della Polizia di Stato per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia. Se le date disponibili online sono terminate potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o commissariato, tenendo conto dei tempi di attesa.
La domanda per il rilascio può essere presentata presso:
La Questura.
L'ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza.
La stazione dei Carabinieri.
A partire dal 5 maggio 2014, oltre all'Ufficio Passaporti della Questura, tutti i Commissariati P.S. della provincia di Firenze, sono abilitati al rilascio dei passaporti elettronici e dei collegati documenti di "Affido" per minori che espatriano, accompagnati da persone diverse dai genitori. Pertanto, la cittadinanza potrà ottenere i sopramenzionati documenti direttamente presso le seguenti sedi:
Questura di Firenze, Ufficio Passaporti, Via della Fortezza 17, tel. 055-4977602 055-49771
Commissariato P.S. Oltrarno, P.zza Tiratoio, tel. 055-283633
Commissariato P.S. Rifredi-Peretola, Via Sgambati 21, tel. 055-4977777
Commissariato P.S. San Giovanni, P.zza dei Ciompi, tel. 055-203911
Commissariato Sesto Fiorentino, Via Gramsci 522, tel. 055-449251
Commissariato P.S. Empoli, Ufficio Passaporti, Via Bonistalli 3, tel. 0571-5321207 0571-532111
La documentazione da presentare
Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni).
Un documento di riconoscimento valido (suggeriamo di portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento).
2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco).
La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico".
Un contrassegno amministrativo da € 73,50. L'importo è cambiato dal 24 Giugno 2014 con la conversione in Legge del decreto Irpef. Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, anche per quello dei minori.
Consegna del documento
Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa, a seconda delle questure e del numero delle richieste, il documento può essere rilasciato in pochi giorni se non a vista.