MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Firenze, fagotti protagonisti nel concerto di Toscana Classica

Doppio appuntamento, il 27 e 28 aprile, a Santo Stefano al Ponte. In programma il "Concerto per due fagotti e orchestra in fa maggiore" di Johann Baptist Vanhal, il “Concerto per fagotto e orchestra” di Alessandro Rolla e la “Sinfonia n. 21 in la maggiore” di Joseph Haydn

Paolo Carlini

Paolo Carlini

Firenze, 25 aprile 2025 - Fagotti protagonisti domenica 27 e lunedì 28 aprile all’Auditorium di S. Stefano al Ponte, nel doppio concerto dell’Orchestra Toscana Classica. E non potrebbe essere altrimenti vista la presenza di Paolo Carlini, a lungo primo fagotto dell'Orchestra della Toscana, dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e di altre compagini prestigiose. Quasi un passaggio di testimone con Leonardo Percival Paoli, giovane asso del fagotto che con Carlini condividerà il ruolo di solista. E anche il podio lascerà spazio ad Amedeo Ara, già direttore dell’Orchestra Leopold.

In programma il "Concerto per due fagotti e orchestra in fa maggiore" di Johann Baptist Vanhal, il “Concerto per fagotto e orchestra” di Alessandro Rolla e la “Sinfonia n. 21 in la maggiore” di Joseph Haydn. L’apertura dei concerti è riservata a un compositore dei giorni nostri, Gianmarco Contini, di cui verrà eseguito il brano “Elen Amblexas”.

Paolo Carlini si è formato al Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Vittorio Gavioli, per poi perfezionarsi con Marco Costantini e Klaus Thunemann. Per molti anni primo fagotto dell’Orchestra della Toscana, ha collaborato nello stesso ruolo con l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con le orchestre dei Teatri dell'Opera di Roma, Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, l'Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, suonando sotto la direzione, tra gli altri, di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti.

Cresciuto alla Scuola di Musica di Fiesole nella classe di violino di Eva Erna Szabò, Amedeo Ara frequenta il corso di perfezionamento di Lorenza Borrani. Nel 2025 ha concluso il Diploma accademico di II livello in direzione d’orchestra col massimo dei voti e lode al Conservatorio Cherubini di Firenze nella classe di Alessandro Pinzauti. Nel 2023 è stato chiamato a dirigere il concerto di apertura della stagione dell’Orchestra Toscana Classica. Nell’ottobre del 2024 ha diretto Orchestra e Coro del Conservatorio Cherubini nella Sala Zubin Mehta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2025 ha diretto il Coro Accademia del Diletto e il Coro Firenze Vocal Ensemble. Concerti in collaborazione con l’Orchestra da Camera Fiorentina.

Biglietto 20 euro. Info e programma completo www.toscanaclassica.com. Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp. La stagione 2025 di Toscana Classica è realizzata con il contributo di Fondazione CR Firenze, Ministero della Cultura, Regione Toscana, ChiantiBanca, Unicoop Firenze, Rotary Club Firenze Ovest, Crossmedia Group, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze, che concede anche il patrocinio.