ANDREA MASCELLANI
Cosa Fare

Estate in Toscana, dove andare: dieci idee per gite fuori porta alternative al mare

Il caldo degli ultimi giorni ha inaugurato ufficialmente la stagione estiva. Per chi cercasse un'esperienza diversa dalla solita spiaggia, ecco alcune soluzioni

Una strada che percorre le colline della Toscana

Una strada che percorre le colline della Toscana

Firenze, 18 giugno 2024 - Quando le temperature si alzano, la Toscana offre una varietà di attività alternative per sfuggire al caldo e godersi delle giornate all’insegna del relax e del divertimento. Ecco dieci idee per trascorrere un fine settimana estivo diverso dal solito nella nostra regione.

Esplorare le Grotte del Monte Amiata

Il Monte Amiata, un antico vulcano situato nel sud della Toscana, offre un'ottima fuga dal caldo estivo grazie alle sue grotte fresche e ombreggiate. Le grotte più famose includono:

  • Grotta di San Filippo: un'area termale naturale con acque e sorgenti sulfuree immerse nel verde.
  • Grotta dell'Arciere: perfetta per gli appassionati di speleologia, offre un'avventura sotterranea tra stalattiti e stalagmiti. Esplorare queste grotte permette di godere di temperature più fresche e di vivere un’esperienza avventurosa e unica.

Fare un Tour Enogastronomico nelle Cantine del Chianti

Un modo piacevole per sfuggire al caldo è fare un tour enogastronomico nelle cantine della regione del Chianti. Durante il tour, potrete:

  • Visitare cantine storiche: esplorare le fresche cantine sotterranee e conoscere i processi di produzione del vino.
  • Degustare vini pregiati: assaggiare diverse varietà di Chianti, accompagnate da prodotti locali come formaggi e salumi.
  • Partecipare a corsi di cucina: imparare a preparare piatti tipici toscani in un ambiente rilassante e climatizzato.

Escursioni nelle Foreste Casentinesi

Le Foreste Casentinesi, situate tra Toscana ed Emilia-Romagna, sono un'area protetta ricca di sentieri ombreggiati e freschi. Tra le attività più interessanti:

  • Escursioni e trekking: percorsi di varia difficoltà immersi nel verde, come il Sentiero delle Foreste Sacre.
  • Visite ai monasteri: esplorare il Monastero di Camaldoli e l'Eremo di La Verna, luoghi di grande spiritualità e tranquillità.
  • Osservazione della fauna: avvistare cervi, cinghiali e numerose specie di uccelli in un ambiente naturale incontaminato.

Visitare le Ville e i Giardini Medicei

I Giardini Medicei, sparsi in tutta la Toscana, offrono un rifugio fresco e ombreggiato dove passeggiare e rilassarsi. Alcuni dei più famosi includono:

  • Giardino di Boboli: a Firenze, con le sue fontane, grotte e ampie aree verdi.
  • Villa di Castello: con il suo splendido giardino all'italiana e una ricca collezione di piante rare.
  • Villa La Petraia: situata sulle colline di Firenze, offre una vista panoramica sulla città e un giardino ben curato.

Visite ai Castelli Toscani

La Toscana è ricca di castelli storici che offrono non solo un viaggio nel passato, ma anche frescura nei loro antichi ambienti. Alcuni dei castelli più affascinanti sono:

  • Castello di Brolio: nel Chianti, con i suoi splendidi giardini e una cantina storica.ì
  • Castello di Poppi: situato nel Casentino, offre viste panoramiche e un interessante museo.
  • Castello di Monteriggioni: un borgo fortificato perfettamente conservato, ideale per una passeggiata storica.

Escursioni nella Riserva Naturale di San Rossore

La Riserva Naturale di San Rossore, situata vicino a Pisa, è un'oasi di frescura e tranquillità. Qui potrete:

  • Fare escursioni a piedi o in bicicletta: lungo i sentieri ombreggiati tra pinete e boschi
  • Osservare la fauna selvatica: avvistare cervi, cinghiali e numerose specie di uccelli.
  • Rilassarsi sulla spiaggia: la riserva si estende fino al mare, offrendo ampie spiagge sabbiose poco affollate.

Percorso di Avventura nel Parco di Pratolino

Il Parco di Pratolino, conosciuto anche come Villa Demidoff, è un grande parco storico situato vicino a Firenze. Tra le attività disponibili:

  • Percorsi avventura: percorsi acrobatici tra gli alberi, adatti a tutte le età
  • Visite ai giardini: esplorare i giardini all'italiana, con fontane, grotte artificiali e statue.
  • Relax all’ombra: ampi spazi verdi e ombreggiati dove rilassarsi e fare un picnic.

Fare una Gita in Barca sul Lago di Massaciuccoli

Il Lago di Massaciuccoli, vicino a Viareggio, è un luogo ideale per una giornata rinfrescante sull'acqua. Tra le attività proposte:

  • Gite in barca: noleggiare una barca a remi o un kayak per esplorare il lago.
  • Osservazione degli uccelli: il lago è un paradiso per gli appassionati di birdwatching, con molte specie di uccelli acquatici.
  • Visita alla villa di Puccini: situata sulle rive del lago, offre un interessante spaccato sulla vita del famoso compositore.

Escursione nel Parco fluviale dell’Elsa

Il Parco fluviale dell’Elsa o SentierElsa è lungo circa 4 km, il percorso inizia con la “Steccaia” ed il “Callone Reale”, due opere di ingegneria idraulica che fin dall’XI secolo incanalarono le acque del fiume nelle “gore”, canali artificiali che portano l’acqua verso la città e che nel corso dei secoli sono serviti ad alimentare energia per mulini, cartiere, ferriere e altre attività artigianali e industriali. All’ombra dei suoi alberi, il fiume Elsa prende vita e aumenta la portata delle acque, che si fanno turchesi e brillanti.

  • Percorrere il sentiero a piedi o in bici: una passeggiata di 4 km in mezzo al verde e al fresco
  • Fare il bagno nel fiume: le acque del fiume sono di un colore turchese sorprendente e oltretutto molto rinfrescanti quando si è soffocati dal caldo estivo

Andrea Mascellani