Impruneta (FI), 14 ottobre 2016 - Si dice abbia mille anni e che ancora oggi sia uno degli eventi più attesi dell’anno in Toscana: è la Fiera di San Luca, che aprirà i battenti sabato 15 ottobre a Impruneta, borgo alle porte di Firenze. Nata come fiera del bestiame, una tra le più antiche d’Europa, è ufficialmente stata documentata per la prima volta nel 1600 da un editto dell’arcivescovo fiorentino Alessandro Marzi Medici. Ma esisteva già da tempo, almeno da un millennio, ovvero fin da quando i pastori transumavano dall'Appennino alla Maremma. Per loro, Impruneta rappresentava una sosta dove vendere latte, formaggi, lana e visitare il santuario, mentre per gli abitanti del borgo la presenza dei pastori era occasione per fare affari e vendere le proprie merci, tra cui i vasi in terracotta, realizzati con il famoso Cotto dell’Impruneta.
Una fiera cresciuta a dismisura tanto da richiamare folle di visitatori dalla città vicine, che qui potevano concludere affari, partecipare a feste e momenti di divertimento. Come del resto avviene ancora oggi. La Fiera di San Luca, accanto alla dimensione agricola, offre infatti ai visitatori anche occasioni di incontro, eventi culturali e spettacoli d'intrattenimento, oltre a eventi per bambini e manifestazioni sportive. Anche quest’anno, ospiterà il tradizionale mercato del bestiame e degli uccelli da richiamo, dei prodotti agricoli e commerciali, la rassegna di macchine agricole e l’esposizione di auto d’epoca. Ci sarà inoltre l’area Sapori d’Italia per le degustazioni eno-gastronomiche e non mancheranno le storiche competizioni tra i rioni dell’Impruneta, con la gara di corsa nelle botti (mercoledì 19 ottobre alle ore 21.30) e il tiro alla fune (venerdì 21 ottobre, alle ore 21.30).
Durante la fiera saranno allestite due esposizioni realizzate per l’occasione: “La scatola di lattaâ” presso la Società di Mutuo Soccorso e quella dedicata alla storia della Casa del Popolo di Impruneta. Spazio anche alla moda con la sfilata ”Winter fashion night” sabato 22 ottobre, alle ore 21. Martedì 18 ottobre alle ore 21.30 concerto-spettacolo di percussioni di Bandao e giovedì 20 ottobre, alle 22.30 grande spettacolo pirotecnico. Infine domenica 23 ottobre, appuntamento sportivo con la Maratona della Fiera, in partenza alle 9.30 da Piazza Buondelmonti. In occasione della manifestazione sarà anche possibile partecipare alla visita guidata “Impruneta sotterranea” che condurrà” i visitatori alla scoperta della galleria filtrante dell’antico acquedotto della città (su prenotazione al 328/7830113). La visita è consentita ai maggiori di 10 anni, accompagnati da un genitore e muniti di stivali e torcia elettrica propria. Ingresso libero.
PROGRAMMA FIERA DI SAN LUCA 2016
Sabato 15 ottobre
ore 8 - Piazza Buondelmonti: Mercato settimanale
ore 16.00 - Piazza Accursio da Bagnolo: apertura del Luna Park
ore 21.15 - Circolo Cattolico San Giuseppe Impruneta: C’è di Peggio, spettacolo della Compagnia Filodrammatica Spettacolo Imprunetino . Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle famiglie colpite dal terremoto.
Domenica 16 ottobre
ore 9 - Via Paolieri, Via Cavalleggeri e Piazzetta Lottini: mercatino arti e mestieri dell'ingegno e piccolo antiquariato
ore 10 - Loggiati del Pellegrino: mostra piccolo antiquariato e inaugurazione della fiera alla presenza del Sindaco
ore 15 - Visita guidata alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri
Lunedì 17 ottobre
Mercato e Luna Park aperti per l'intera giornata
Martedì 18 ottobre
ore 06.30 - Piazza A. Bandinelli: esibizione di canto degli uccelli da richiamo
ore 08 - Da Piazza Accursio da Bagnolo a Piazza A. Bandinelli: mercatino di arti e mestieri dell'ingegno e piccolo antiquariato
Mercato del bestiame
Mercato degli uccelli da richiamo
Prodotti agricoli e commerciali
Rassegna macchine agricole
Esposizione auto
Esibizione volantini "Club Italiano Colombi" - Sezione Firenze esibizione di Silvestro Picchi
Per i più piccoli saranno presenti pony con calesse
ore 13 -Pranzo della fiera servito sul posto
ore 15 - Visita guidata alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri
ore 18.30 - anteprima del concerto dell'orchestra di percussioni Bandao Samba, tra ritmi afro e brasiliani
ore 21.30 – concerto spettacolo di Bandao Samba
Mercoledì 19 ottobre
ore 21.30 - Piazza Buondelmonti: corse nelle botti tra i rioni Fornaci, Pallò, Sant'Antonio, Sante Marie
Giovedì 20 ottobre
ore 9 - Via Paolieri e P.tta Lottini: mercatino arti e mestieri dell'ingegno e piccolo antiquariato
ore 14.30 - Piazza Buondelmonti e Piazza A. Bandinelli: cavalloBike di San Luca, esibizione di equitazione mountain bike
ore 19 - Aspettando i Fochi, intrattenimento musicale con musica dal vivo
ore 22.30 - Piazza Buondelmonti: grande spettacolo pirotecnico (in caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato alla domenica)
Venerdì 21 ottobre
ore 21.30 - Piazza Buondelmonti: tiro alla fune, prova di forza, maschile e femminile, tra i rioni Fornaci, Pallò, Sant'Antonio, Sante Marie
Sabato 22 ottobre
ore 9 - Via Paolieri e P.tta Lottini: mercatino arti e mestieri dell'ingegno e piccolo antiquariato
ore 15 - Visita guidata alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri
ore 17 - Sala Consiliare: finale del Premio Nazionale di Poesia "Mario Gori"
ore 21 - Piazza Buondelmonti: sfilata di moda "Winter Fashion Night”
Domenica 23 ottobre
ore 9 - Via Paolieri e P.tta Lottini: mercatino arti e mestieri dell'ingegno e piccolo antiquariato
ore 9.30 - Corri alla fiera, maratona organizzata da ASD Impruneta Running
ore 11.30 - Moto raduno di Harley Davidson con sfilata vie del centro
ore 15 - Visita guidata alla galleria filtrante di Via Cavalleggeri