REDAZIONE FIRENZE

Firenze, torna la Domenica Metropolitana con ingresso gratis nei musei

Il 4 maggio ingresso gratuito e visite guidate nei Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi per i residenti nella Città Metropolitana

Visitatori

Visitatori

Firenze, 28 aprile 2025 – Il 4 maggio torna la Domenica Metropolitana, durante la quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E. Per le famiglie con bambini a Palazzo Vecchio è in programma una divertente attività, che vedrà protagonista il leone Marzocco, simbolo di Firenze e sarà possibile partecipare alla visita animata Vita di corte, mentre al Museo Novecento è in programma la nuova attività Artisti di mondi ispirata alle nuove mostre temporanee. Infine in Santa Maria Novella si terrà l'atelier d'arte Colori di luce. Per i giovani e adulti sono in programma le visite a Palazzo Vecchio e ai suoi percorsi segreti nonché la visita accompagnati dall’artista Giorgio Vasari. Tornano anche le visite del progetto AMIR con Orizzonti a Palazzo Vecchio e Messaggi d'arte al Museo Novecento. In occasione dei 100 anni dall' apertura del Museo Stefano Bardini, avvenuta il 3 maggio del 1925, durante questa domenica metropolitana sarà offerto un ricco programma di visite per tutti e attività per famiglie, che farà da preludio alle numerose iniziative che si terranno durante l'anno per celebrare il museo e le sue straordinarie collezioni. A Palazzo Medici Riccardi sarà eccezionalmente possibile visitare alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non aperti al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, su tutte Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli. Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso, a cui saranno correlate visite speciali. A Palazzo Vecchio sarà possibile visitare all'interno del percorso espositivo del museo la mostra Thomas J Price in Florence, grande mostra dedicata allo scultore britannico che si estende anche in Piazza della Signoria con la scultura Time Unfolding e all'interno della collezione permanente del Museo Novecento. Sempre al Museo Novecento sono visitabili due interessanti mostre: la collettiva di artiste Messaggere e la monografica dedicata a Marion Baruch, Un passo avanti tanti indietro. Al Mad - Murate Art District - ultimo giorno per poter visitare le esposizioni di due artisti afrodiscendenti in occasione della nona edizione di Black History Month dal titolo Tempo rubato: Georges Adéagbo con Divorando le pietre e William Demby con Tremendous mobility. A Palazzo Medici Riccardi infine, ha recentemente inaugurato la mostra Giovan Battista Foggini architetto e scultore granducale, una grande mostra monografica in occasione dei trecento anni dalla morte dell'artista, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, ideata e curata da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi assieme alla mostra fotografica nelle sale Fabiani La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini allestita in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz. Ancora, sarà possibile prendere parte alle visite guidate per giovani e adulti al Complesso di Santa Maria Novella, alla Cappella Brancacci e al Memoriale delle Deportazioni.