
Giocattolo
Calenzano (Firenze), 23 novembre 2021 – Torna un appuntamento attesissimo, per grandi e piccini: la Borsa del Giocattolo di Calenzano. Barbie, l’onnipresente bambola amata dalle bambine di tutto il mondo si può dire che è un simbolo anche per il settore delle borse del giocattolo ed infatti ha visto la rinascita anche per quella di Calenzano che festeggia i suoi 27 anni di attività all'Hotel Delta Florence il prossimo 5 dicembre con una nuova edizione e che chiuderà questo 2021.
Infatti giochi , giocattoli e meravigliose bambole saranno ancora presenti dopo quasi due anni di sosta forzata per il Covid nelle sale dell'albergo a due passi dall'uscita autostradale A1 di Calenzano in Via Vittorio Emanuele 3 . Migliaia di soldatini di ogni foggia dalla pasta al piombo, dalla carta alla plastica , preziose bambole in bisquit , panno Lenci, composizione, giochi in scatola, auto, moto, aerei, navi in latta ,treni saranno ancora i protagonisti dell'appuntamento più atteso in tutta Italia e definita ormai da tutti la Wall Street del giocattolo per le frenetiche contrattazioni. Ma a far compagnia a questi giocattoli questa volta ci sarà anche il Subbuteo, il gioco del calcio per eccellenza nato in Inghilterra nel 1947 ma che vide il suo massimo splendore anche in Italia negli anni 70' e rinato dopo gli europei di calcio vinti dall'Italia.
E sarà Cristian Cecconi di Firenze dell'Associazione Nuovo Falco che da una vita si dedica a questa passione e professione a proporre al pubblico scatole complete di squadre con le maglie del passato e del presente. Si potrà provare anche su di un apposito campo da gioco regolamentare naturalmente in scala ridotta a tirare due calci in porta. Ma le novità espositive non saranno finite perché la ricerca di quelle auto vere che abbiamo avuto nella nostra vita sarà premiata da numerosi stand con tanti micromodelli di tutte le epoche, e fatture questa volta non di latta ma della più moderna pressofusione. Piccoli modelli che non hanno bisogno di benzine a prezzi stellari come adesso ma solo quella dei ricordi e della fantasia.
Uno stand per il ritorno dei bellissimi soldatini di Impero di Massimo Lombardi di Roma tutti scolpiti e dipinti a mano con estro e capacità di un made in Italy intramontabile ed un pizzico di caricatura quel tanto da far sorridere ma anche di trasmettere grandi significati storici degli Italiani in Etiopia nel 36’ . Sarà presente anche l’ufficio “espertise “ per consigli sui restauri , conservazione e stabilire anno di nascita del giocattolo stesso. Per visitare la borsa ci saranno ancora distanziamenti fra stand e stand e percorsi appositamente studiati per la sicurezza del pubblico ed espositori dagli organizzatori del Paese dei balocchi e ancora green pass o tamponi in corso di validità per trascorrere però una giornata all'insegna del divertimento dalle 9 alle 16 . Ingresso a offerta libera.
Maurizio Costanzo