REDAZIONE FIRENZE

A Lastra a Signa fiaba con imprevisto. Musicanti di Brema al Teatro delle Arti

L’11 marzo nell’ambito della rassegna “Il teatro per tutti”

Fiabe jazz

Lastra a Signa (Firenze), 7 marzo 2022 – Prosegue con “I musicanti di Brema” la rassegna “Il teatro per tutti” del Teatro delle Arti di Lastra a Signa, che propone appuntamenti pensati per la famiglia. Lo spettacolo andrà in scena la sera di  venerdì 11 marzo alle ore 21. Protagonisti sul palcoscenico sarabo Roberto Caccavo, Francesco Giorgi e Fausto Berti, concept e drammaturgia di Roberto Caccavo, musiche di Francesco Giorgi.

La celebre fiaba racconta di un vecchio asino a cui, per l’età, vengono a mancare le forze e non è più in grado di lavorare come prima. Quando però si accorge che il padrone vuole abbatterlo, fugge verso Brema, dove spera di far parte della banda municipale. Lungo la strada incontra anche un vecchio cane da caccia, fuggito come lui dal suo padrone, e anche un vecchio gatto scappato alla padrona che voleva fargli del male, e anche un gallo che il giorno dopo dovrà essere cucinato per gli ospiti. L'asino convince tutti gli altri animali a mettersi insieme e ad andare a suonare a Brema. Ma lungo la strada, secondo quanto racconta la fiaba originale, non mancano gli inconvenienti della foresta, e si imbatteranno anche in un gruppo di briganti, di cui occuperanno la casa. Quando i briganti proveranno a rientrare saranno cacciati via, fino al momento in cui spaventati, decideranno di non rientrare più a casa. Gli animali si ritroveranno uniti più che mai e decideranno di non lasciarsi più. 

Roberto Caccavo, Francesco Giorgi e Fausto Berti portano sul palco la celebre fiaba dei fratelli Grimm, rivisitandola però in chiave teatral-musicale: il risultato è un gioco di immagini, suoni e parole che trasporta bambini e adulti nel mondo della fantasia. Si rinnova così la magia di “Fiabe Jazz”, format ideato dal trio che esalta il concetto di imprevisto, perché “quando si è a bordo di una mongolfiera in balia delle correnti d’aria, noi possiamo solo decollare o atterrare, la direzione la decidono il vento, il fato, l’imprevisto”. Da qui l’uso del termine “jazz”: “Come nel jazz la variazione sul tema principale è di vitale importanza. Musica e racconto variano attraverso il coinvolgimento del pubblico senza mai perdere di vista il punto di partenza”. La rassegna “Il teatro per tutti” continua venerdì primo aprile “Qamar e Budur”, spettacolo tratto dal noto racconto de “Le Mille e Una Notte”. Gli appuntamenti al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, essendo pensati per le famiglie, ha biglietti a prezzo speciale di 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini: gli interessati possono prenotare o acquistare i biglietti alla cassa del teatro (tel. 055 8720058 www.tparte.it - [email protected]). La stagione del Teatro delle Arti è organizzata da Comune di Lastra a Signa e Teatro Popolare d’Arte, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e con il contributo di BCC-Banco Fiorentino, Coop Unicoop Firenze e Fondazione CR Firenze in collaborazione con Rat-Residenze Artistiche della Toscana e Arci. Informazioni e prenotazioni: Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa - telefono 055 8720058 www.tparte.it - [email protected].

Maurizio Costanzo