
La locandina del film 'Le terre rosse'
Sabato 1 settembre, a Firenzuola, al cinema don Otello Puccetti, in via Giovanni Villani 42, alle ore 21, sarà proiettato il film 'Le terre rosse' di Giovanni Brancale. Saranno presenti il regista e alcuni attori. Il film, prodotto dalla Estravagofilm, è stato girato in Basilicata e alcune scene anche in Toscana (tra Firenze e Firenzuola).
"Le terre rosse”, finalista lo scorso anno al Jagran Film Festival di Mumbai (India), nonché al Napoli Film Festival e vincitore dell'Hollywood International Moving Pictures Film Festival, è tratto dal romanzo “Il Rinnegato” di Giuseppe Brancale, padre del regista, che riporta le vicende di Giuseppe Prestone, dei suoi amici e del suo paese d’origine nel periodo post-unitario e prende in esame le reazioni di massa che li hanno visti come protagonisti come durante il Brigantaggio. Ad unire le storie raccontate da Brancale attraverso la sua macchina da presa è il fil rouge della "terra".
"Le terre rosse" è il primo film di una trilogia che la casa cinematografica intende portare a produzione, e sarà seguito da una pellicola che approfondirà il periodo storico degli anni ’50 del secolo scorso, e di una successiva che racconterà l’Italia meridionale dagli anni ’70 fino ad oggi.
E’ toscano Giovanni Brancale, ma lucano di origini. Medico e regista, vive e lavora a Firenze. Tra i suoi film: 'Il Maestro e Margherita', tratto dal romanzo di Bulgakov e girato a Firenze, 'La Formula', 'Nel nome del padre', 'Salvatore Rabbun'ì, che hanno riscosso un apprezzabile successo di critica e di pubblico.
Il romanzo 'Il rinnegato', da cui è tratto 'Le terre rosse', è stato pubblicato da Polistampa. Allo scrittore è stato dedicato quest'anno un lavoro di analisi, 'Ai confini del sole', di Ada Rita Cutrino (ed. Ladolfi).
'Le terre rosse' è interpretato da Simone Castano, Erminio Truncellito, Valentina D'Andrea, Giorgia Masseroni, Maurizio Cicchetti.