
Don Chisciotte
Firenze, 5 aprile 2025 - Al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze) il 6 aprile alle 21.30 Stivalaccio Teatro presenta “Don Chisciotte”. Uno spettacolo di prosa sul pubblico, per il pubblico e con il pubblico, in programma domenica 6 aprile 2025 alle 17,00 nella rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze). In Via Amelindo Mori, 20. Stivalaccio Teatro presenta ‘Don Chisciotte’. Interpretazione e regia di Michele Mori e Marco Zoppello. Soggetto originale Marco Zoppello, elaborazione dello scenario e dialoghi Carlo Boso e Marco Zoppello, costumi e fondale Antonia Munaretti, maschere Roberto Maria Macchi, struttura scenografica Mirco Zompello e disegno luci Matteo Pozzobon. Il pubblico avrà il compito di salvare i due attori dalla morte, di salvare il teatro. “Anche noi, attori dietro i “personaggi attori” – spiegano gli autori - abbiamo attinto in assoluta libertà a quel contenitore straordinario che è il Don Chisciotte, rimasticandolo in un tosco-veneto condito di emilianismi e francesismi e prendendoci il permesso di “tirare per la giacchetta” autori come Leopardi, Pulci, Ruzzante, Dante, De la Barca, Shakespeare e tanti altri”. Trama - Giulio Pasquati, Padovano, in arte Pantalone e Girolamo Salimbeni, Fiorentino, in arte Piombino, sono due attori della celebre compagnia dei Comici Gelosi, attiva e applaudita in tutta Europa tra il XVI e XVII secolo. Sono vivi per miracolo. Salgono sul palco per raccontare di come sono sfuggiti dalla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho Panza ma soprattutto grazie al pubblico. A partire dall’ultimo desiderio dei condannati a morte prendono il via le avventure di una delle coppie comiche più famose della storia della letteratura, filtrate dall’estro dei due saltimbanco che arrancano nel tentativo di procrastinare l’esecuzione, tra mulini a vento ed eserciti di pecore. E se non rammentano la storia alla perfezione, beh, poco importa, si improvvisa sul tema dell’amore e della fame, del sogno impossibile, dell’iperbole letteraria, della libertà di pensiero e di satira con “l’unico limite: il cielo” come direbbe Cervantes. Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla (Firenze), Telefono e Fax 055 8074348. Web: www.teatromargherita.org – e-mail: [email protected]. Tutto il programma in dettaglio nel sito web www.teatromargherita.org. Prevendita biglietti: Bazar Norma a Marcialla (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 / Lunedì dalle 16.30 alle 19.30) telefono 055 8074027. Teatro Regina Margherita 055 8074348 solo nel giorno degli spettacoli. Prezzo dei biglietti: varia da 8 a 12 euro, in base al tipo di spettacolo. La direzione artistica della Stagione è affidata a Italo Pecoretti, coadiuvato da Ornella Detti e Laura Masini, Damiano Masini, che si dividono teatro ragazzi e teatro contemporaneo, musica, jazz & wine, teatro popolare toscano e altri eventi. La sezione Km 0 è a cura di Filippo Giachini, Licia Buracchi e Valentina Paoletti. La parte formazione è curata da Teatro Riflesso. Organizzazione generale dell’Associazione Culturale Marcialla, con il contributo e la collaborazione del Comune di Barberino Tavarnelle, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unicoop Firenze, Music Pool, Teatro Riflesso, Il Teatro delle Dodici Lune, Falegnameria Virdi, Carbon Dream, Volentieri Pellenc.
Maurizio Costanzo