GIOVANNI BALLERINI
Cosa Fare

Matt & Bise direttamente dal tubo sbarcano a... Calenzano

Appuntamento sabato 17 novembre alle 17 al Centro Commerciale Il Parco di Calenzano

Matte & Bise

Firenze, 16 novembre 2018 - «Siamo andati due volte a New York. L’abbiamo visitata a Natale e ci siamo innamorati di questa città bellissima, che con l’aria natalizia si ammanta di magia. Ci siamo tornati e abbiamo dedicato alla città e all’inglese il nuovo libro perché, visto che abbiamo un pubblico giovane, ci teniamo a invogliarlo a imparare la lingua con un libro bello giusto, ma che fa trasmette qualcosa ai lettori».

Matt & Bise, il duo di Youtuber più seguito in Italia - il loro canale Youtube ha più di 2 milioni di iscritti e registra più di 250 milioni di visualizzazioni, hanno 3 milioni di follower su Instagram e 2 milioni di fan su Facebook - ha appena pubblicato un libro per De Agostini, «Mamma, ci siamo persi a New York», rivolto ai ragazzi che vogliono imparare l’inglese divertendosi. I due scatenati venticinquenni Matteo Pelusi e Valentino Bisegna lo presentano ai loro fan sabato 17 novembre alle 17 al Centro Commerciale Il Parco di Calenzano.

«Come ci è successo nelle altre presentazioni che facciamo in giro per l’Italia saremo in sintonia con i nostri appassionati – spiegano Matt & Bise -. Loro non vedono l’ora di fare delle foto con noi e noi di accontentarli, poi firmeremo le copie e risponderemo alle loro domande, raccontando anche i dietro alle quinte».  

Come è nata la vostra popolarità sul web? «In modo spontaneo, ma l’abbiamo fortemente voluta. All’inizio era tutto per gioco, nel 2009, aprendo il nostro canale su Youtube. Quando i numeri sono esplosi e abbiamo capito che la cosa diventava seria l’abbiamo fatta diventare un mestiere. C’è voluto impegno e costanza, ma ce la stiamo facendo alla grande».  

Come è nata l’idea di questo libro? «E’ un manuale su come sopravvivere in una città straniera dove si parla inglese Tutti lo masticano a livello base in Italia e in questo libro spieghiamo come farselo bastare e come migliorarlo. Forniamo un sacco di nozioni, di regole grammaticali, ma è un libro di intrattenimento, non un testo scolastico. E i ragazzi lo hanno capito e lo leggono volentieri».  

Merito del talento di due scrittori in erba? «Ci piace qualsiasi campo in cui si può comunicare, il più veloce e facile è Internet, ma ci piace frequentare anche la televisione, i fumetti. Da un po’ siamo passati anche alla carta, ai libri, di cui se ne vendono sempre meno Ci seguono tanti ragazzi di giovane età e sapere che li abbiamo avvicinati alla lettura per noi è una vittoria».  

Non a caso questo è il vostro terzo libro? «Abbiamo iniziato nel 2015 eravamo già conosciuti su Internet, ma nessuno conosceva bene chi eravamo, la nostra vita privata. Così abbiamo colto l’occasione per dedicare il primo libro «Fuori dal web», che ha venduto circa 50.000 copie, alla nostra divertente autobiografia. Il secondo «Una mamma per nemica» che è un fumetto familiare ha superato le 30.000 copie vendute. Anche il nuovo libro è partito bene».