CATERINA CECCUTI
CATERINA CECCUTI
Cosa Fare

Michele Ciliberto racconta il rapporto tra Benedetto Croce e Giovanni Spadolini

L'evento rientra nel ciclo di incontri “Maestri e compagni”, promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia in occasione del centenario della morte del Professore fiorentino. L'appuntamento è per giovedì alle 17, nella Sala Convegni della Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze

La locandina della conferenza

La locandina della conferenza

Firenze, 31 marzo 2025- Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Spadolini, la Fondazione che porta il nome dello statista fiorentino, in collaborazione con la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, ha promosso il progetto “Maestri e compagni”, un percorso suddiviso in due cicli di conferenze ospitati presso la Sala Convegni della Fondazione Biblioteche, in Via Bufalini 6 a Firenze. Il primo ciclo, da febbraio a giugno 2025, è dedicato a “I Maestri di Spadolini” e intende offrire uno sguardo sulle figure culturali che più influenzarono la formazione del Professore. Dopo i primi due incontri dedicati a Piero Gobetti e Giovanni Papini, il programma prevede la terza conferenza giovedì 3 aprile alle ore 17, incentrata su Benedetto Croce. Il relatore, Michele Ciliberto, illustrerà il rapporto tra Spadolini e Croce, partendo da una fase di iniziale distanza fino all’interesse dell’ultimo periodo, quando lo statista fiorentino si avvicinò alle istanze più problematiche e “inquietanti” espresse dai testi finali del grande filosofo. Si tratta di uno degli elementi di maggiore novità nell’indagine di Ciliberto, che si basa sui materiali custoditi nell’Archivio dell’Istituto Italiano di Studi storici e nell’Archivio del Senato della Repubblica. Dopo l’appuntamento dedicato a Croce, giovedì 8 maggio sarà la volta di “Mario Missiroli”, con la conferenza a cura di Gabriele Paolini, mentre giovedì 5 giugno verrà approfondito il ruolo di “Mario Pannunzio”, in un incontro tenuto da Cosimo Ceccuti. Tutte le conferenze si svolgeranno alle ore 17 presso la Sala Convegni di Via Bufalini 6. Nel 2026 sarà invece promosso il secondo ciclo, intitolato “I compagni di Giovanni Spadolini”, che analizzerà i rapporti dello statista fiorentino con alcune figure centrali della vita storica e politica del Novecento, tra cui Ugo La Malfa, Norberto Bobbio, Leo Valiani, Renzo De Felice e Rosario Romeo, uomini che ne hanno condiviso la lunga militanza civile. Info: 055.2336071.