
Una delle sale allestite a Palazzo Strozzi (New Press Photo)
Firenze, 19 settembre 2017 - Artisti straordinari, che da soli evocano il Cinquecento, le sue atmosfere, i suoi cambiamenti: Vasari, Rosso Fiorentino, Michelangelo, tanto per citarne alcuni. Le loro opere saranno in mostra da giovedì 21 settembre fino a gennaio per un appuntamento davvero da non perdere. "Il Cinquecento a Firenze - Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna", questo il titolo dell'esposizione ospitata a Palazzo Strozzi (orario tutti i giorni inclusi i festivi 10-20, giovedì 10-23. Info biglietti: 055 2645155. Prezzi: intero 13 euro, ridotti 10.50 e 5). Si assemblano gli ultimi allestimenti, poi il pubblico potrà accedere alle sale e godere di un panorama artistico unico.
Una mostra che richiamerà appassionati da tutto il mondo, oltre ai tanti turisti che regolarmente affollano il centro di Firenze. "Una eccezionale epoca culturale, segnata dalla Controriforma del Concilio di Trento e dalla figura di Francesco I De' Medici", si legge sulla pagina del sito di Palazzo Strozzi dedicata alla mostra.
Un'esposizione che è l'ultimo atto di una trilogia iniziata nel 2010 con Bronzino e nel 2014 con Pontormo e Rosso Fiorentino. Tra le opere presenti, quelle di Michelangelo, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Giambologna, Bartolomeo Ammannati. L'organizzazione è della Fondazione Palazzo Strozzi con Arcidiocesi di Firenze, Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto-Ministero dell’Interno e Soprintendenza con il supporto di Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Associazione Partners Palazzo Strozzi Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Main sponsor: Gruppo Unipol.