
Tanti gli eventi tra Firenze e provincia per il Natale 2018
Firenze, 30 novembre 2018 - Il Natale è oramai alle porte, e tra un giro in centro e una visita ai tanti mercatini tipici, perché non approfittare delle occasioni di shopping per godere delle diverse proposte culturali che per tutto il mese popolano la città? Nel ricco cartellone dell’VIII edizione di ‘Contemporaneamente’ ce n’è per tutti i gusti. Fino al 24 dicembre in via Maggio e dintorni saranno coinvolte oltre cinquanta realtà dell’Oltrarno, tra gallerie antiquarie, gallerie di arte contemporanea, luoghi dedicati alla conservazione dei mestieri d’arte e botteghe.
Che propongono incontri e mostre, laboratori artigianali per grandi e piccini, musica e visite agli artigiani, degustazioni e presentazioni, tutto all’insegna del dialogo tra storia, arte, contemporaneità e valorizzazione del fare. Per l’inaugurazione del 1° dicembre si parte alle 15,30 col concerto dell’Ensemble Suzuky di Firenze per Strings City che eseguirà brani di Vivaldi, Messenet, Salzedo, Saint-Saens, Host, Dvorackt nella chiesa anglicana di San Marco.
Il programma prosegue alle 16,30 con ‘Una scia di stelle in via Maggio’, accensione delle luci di Natale con coro nella strada pedonale e tutta natalizia con interventi green di Aglietti Floricoltura. A seguire inaugurazione di mostre, incontri, musica e degustazioni che proseguiranno fino alla vigilia di Natale. Per chi in questo mese vuole andare alla scoperta dei tesori artistici e architettonici della Toscana, Enjoy Firenze propone 8 percorsi guidati a cura di Cooperativa Archeologia.
Si parte il 1 dicembre alle 16 con un grande classico, la chiesa e il museo di Orsanmichele, e si prosegue poi tra una speciale visita alla Casa Editrice Olschki, una visita alla Galleria dell’Accademia, l’incontro gratuito con la Casa Editrice Olschki, la visita alla mostra dedicata a Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla sua morte, un itinerario cittadino per smascherare i falsi storici della serie tv ‘I Medici’ e un pomeriggio al Museo Egizio per grandi e piccini.
Per gli amanti della musica, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Grazie a Strings City, una vera e propria maratona che propone 80 appuntamenti gratuiti in 50 luoghi della cultura, con momenti musicali fuori città e anche a bordo di tre treni regionali. Più ricca che mai questa terza edizione del primo festival diffuso dedicato agli strumenti a corda in Italia, che il 1° e 2 dicembre farà della città un grande palcoscenico, con più di 50 ore di musica.
Grazie a questa iniziativa del Comune, curata da Tommaso Sacchi, e organizzata dalla Scuola di Musica di Fiesole col Conservatorio Cherubini, il Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra della Toscana, la città vibrerà al suono di archi, pianoforti, arpe, chitarre e voci straordinarie. Tra gli eventi clou del sabato due star internazionali del violino, Kirill Torussov e Aiman Mussakhajayeva.
Tutti gli appuntamenti, dalla grande classica al jazz contemporaneo, sono gratuiti, a ingresso libero e per alcuni è necessaria la prenotazione. Tra gli appuntamenti della prima giornata di festival, al Gabinetto Viesseux l’esecuzione del Trio d’Archi dell’Ort con musiche di Boccadoro e Brahms alle 9.45, e di fronte al grande Cenacolo di Sant’Apollonia, il Trio Chordis Cum Cordis alle 10, entrambi a cura di Orchestra della Toscana.
A seguire, alle 10,30 all’Archivio di Stato di Firenze, ci sarà ‘Mario Castelnuovo Tedesco a cinquant’anni dalla morte’, tributo al compositore fiorentino a cura del conservatorio Cherubini. A Villa Bardini andrà in scena il dialogo tra viola e violino in Doppio misto con musiche di Mozart, Igudesman e Bartók, organizzato da Orchestra della Toscana. In contemporanea, nell’Antica infermeria del Complesso di Santa Maria Novella, il Maggio Musicale Fiorentino propone una selezione di brani di Vivaldi, Vierdanck, Telemann e Corelli eseguita dal Duo Noferini Cozzolino.
Il 2 dicembre, la musica non popolerà solo il cuore di Firenze, ma raggiungerà anche quattro comuni dell’area metropolitana – Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Marradi e Pontassieve – grazie ai tre treni regionali Trenitalia con musicisti a bordo, che si esibiranno durante i tragitti (programma completo su www.stringscity.it).
Per gli amanti della grande danza, in diretta dalla Royal Opera House di Londra, l’appuntamento è il 3 dicembre alle 20.15 al Cinema Odeon con ‘Lo Schiaccianoci’, un classico del Natale su musiche di Čajkovskij che ha fatto la storia del balletto mondiale. La musica di Čajkovskij accompagna le avventure magiche di Clara e del suo giocattolo Schiaccianoci durante la vigilia di Natale, e la produzione di Peter Wright per il Royal Ballet rispetta lo spirito di questo balletto russo, con dettagli d’epoca e fiocchi di neve danzanti.
E per quanti allo shopping natalizio vogliono sommare una visita d’arte ai palazzi e luoghi storici della città, il 2 dicembre per la Domenica Metropolitana sono previsti ingressi e visite gratuite per i residenti della città metropolitana nei musei civici fiorentini e non solo. In particolare, giovani e adulti potranno fruire in Palazzo Vecchio dei percorsi dedicati alla Reggia medicea e alle fontane e agli acquedotti di metà Cinquecento ma anche di visite guidate in Palazzo Medici Riccardi, in Santa Maria Novella, al Museo Bardini e alle mostre ‘Solo. Piero Manzoni’ al Museo Novecento e ‘Paolo Masi. Qui’ alle Murate.
Le famiglie con bambini potranno invece prendere parte ad attività artistiche sia a Palazzo Vecchio, con le Piccole storie di colori e Vita di corte, sia alle Murate, con il laboratorio ‘Che cos’è un’installazione’, mentre al Museo Bardini potranno dialogare con il celebre capitano di ventura Giovanni delle Bande Nere grazie alla proposta Soldati, Cavalieri e Capitani.
Per le visite straordinarie del progetto Amir, in programma un ricco calendario di visite condotte da immigrati nei diversi musei: a Fiesole alle 10 al museo Primo Conti, alle 10.30 al museo Bandini e alle 11 al museo Civico Archeologico. A Firenze alle 10.30 alla piazza del Duomo, alle 15 a Palazzo Vecchio e al museo degli Innocenti, infine alle 16.30 al museo Novecento. In programma la anche una visita-conversazione alla mostra ‘Marina Abramovic. The cleaner’ a Palazzo Strozzi, visite guidate al Museo della Misericordia, quelle accompagnate al Museo del Bigallo, e accesso gratuito al Museo Zeffirelli Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli. Maurizio Costanzo