
Il cast originale ha fatto innamorare gli italiani
Firenze, 4 aprile 2017 - Segnatevi le date: 11, 12, 13,14 maggio al Mandela Forum. A grande richiesta torna ancora una volta «Notre Dame de Paris» opera popolare scritta da Luc Plamondon e messa in musica da Riccardo Cocciante, tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e col libretto in italiano è di Pasquale Panella prodotta da David Zard. Torna a grande richiesta questo epocale lavoro di Cocciante e Plamondon scritto insieme per il puro piacere di scrivere musica, senza pensare di realizzarla in forma scenica. A lavoro terminatoil risultato è stati di tale qualità da spingerli a trasformarlo in uno spettacolo teatrale. E infatti, il 16 settembre 1998 l’opera debutta a Parigi con la regia di Gilles Maheu, che seguendo i desideri degli autori, invece di sviluppare l’azione teatralmente come in un musical, allestisce uno spettacolo in forma semi-scenica, con scenografie e cantanti in costume, i quali tuttavia interagiscono solo parzialmente, interpretando i brani in forma quasi concertistica, alternandosi al corpo di ballo che esegue le coreografie separatamente.
I brani Vivre, Le Temps des cathédrales, e Belle furono presentati allora come singoli in Francia, ottenendo un buon successo. Live for the One I Love, versione inglese di Vivre è stata incisa da Céline Dion. Il successo travolgente della produzione parigina spinge gli autori ad esportare lo spettacolo, con adattamenti in varie nazioni. Vogliamo ricordare, per dare un senso anche ai numeri, che dal debutto parigino al 2008 lo spettacolo è stato portato in scena in Francia, Corea del Sud, Belgio, Svizzera, Canada, Russia, Spagna, oltre che in Italia, Regno Unito e Usa. Una prima versione in lingua inglese, con i testi di Will Jennings, è stata presentata, tagliata, nel 2000 a Las Vegas, cui è seguita l’edizione integrale che ha debuttato a Londra lo stesso anno, restando in scena per diciassette mesi nel West End. Fino ad arrivare alla versione italiana, produzione di Zard che debutta a Roma nel marzo 2002 con i testi italiani di Panella, cui è seguita una lunga serie di repliche, più un tour passato anche per l’Arena di Verona. Un’opera popolare riconosciuta come il più grande successo di sempre nella storia dello spettacolo in Italia ed il più importante che sia mai stato prodotto in Europa. «Notre Dame de Paris» continuerà da Firenze, ancora con i protagonisti originali:Matteo Setti (nei panni del poeta Gringoire), Giò di Tonno (bravissimo impareggiabile Quasimodo), Graziano Galatone (capitano Febo), Leonardo Di Minno (il clandestino Clopin), Vittorio Matteucci (Frollo), Tania Tuccinardi (Fiordaliso) e infine, lei: Lola Ponce (bravissima nei panni della bella gitana Esmeralda). Imperdibile.