
La pedalata è prevista nella giornata di domenica 13 aprile per esplorare il territorio del Mugello anche dal punto di vista storico e culturale
Firenze, 5 aprile 2025 – Torna per il terzo anno l’evento sportivo e culturale resistHER promosso da Bikeboobs Asd Aps e dedicato alla memoria, alla liberazione, alla libertà, alla resistenza e all’antifascismo in occasione delle celebrazioni del 25 aprile.
Quest’anno l’evento cresce e unisce le forze coinvolgendo i quattro Comuni della valle del Mugello, le tre ANPI di Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, Vicchio e il Comitato 10 Settembre di San Piero a Sieve, oltre alla ProLoco di San Piero e il supporto attivo e costante della Libreria Capitolo 7 di Barberino di Mugello.
L’evento resistHER si articola in due momenti. Una pedalata nella giornata di domenica 13 aprile volta ad esplorare il territorio del Mugello dal punto di vista degli eventi storici legati alla resistenza che l’hanno caratterizzato. Una pedalata, quindi, che prevede soste alle targhe e ai cippi dislocati in zone urbane ed extraurbane con momenti di spiegazione e contestualizzazione a cura di ANPI e Comitati.
Il secondo appuntamento è invece per giovedì 24 aprile con la serata in libreria presso Capitolo 7 a Barberino di Mugello, dove questi stessi racconti verranno ripresi e approfonditi con un focus sul tema della liberazione, di cui ricorre quest’anno l’80° anniversario, e della libertà.
Entrambe le iniziative sono gratuite, è necessaria l’iscrizione al sito.
L’evento resistHER si inserisce all’interno del calendario di Bikeboobs Asd Aps, calendario che prevede nel corso dell’anno la realizzazione di iniziative volte a sensibilizzare le persone sui temi dell’antifascismo, dei diritti LGBTQIA+, della prevenzione del tumore al seno e sul contrasto alla violenza di genere.
L’associazione, che nasce con l’obiettivo di avvicinare le donne alla bicicletta come mezzo sportivo e di empowerment, vede proprio nella bicicletta il mezzo perfetto per portare avanti i valori, sempre fortemente attuali, della resistenza e dell’antifascismo.
Bikeboobs: a bike & women project è infatti al contempo la prima Associazione Sportiva Dilettantistica Ciclistica completamente al femminile del Mugello e un’Associazione di Promozione Sociale. “Il nostro – affermano – è un progetto che parla di bici e femminile. Nasce dal bisogno di condivisione, confronto e comprensione all'interno di uno sport (il ciclismo) che troppo spesso ha uno sguardo maschile, esclusivo e performativo che fa sentire le donne che vi si approcciano inadeguate e non all'altezza”.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Semia - Fondo delle Donne, il primo fondo femminista italiano nato per sostenere le organizzazioni, i gruppi, i collettivi, le attiviste e gli attivisti che lavorano ogni giorno nelle nostre comunità per rendere l'Italia un paese più inclusivo.