PAOLA DEL PASQUA
Cosa Fare

San Lorenzo, notte in piazza: 10 agosto di festa

Corteo, pasta e cocomero per il copatrono

Un'immagine della festa di San Lorenzo dello scorso anno (Giuseppe Cabras/New Press Photo)

Firenze, 5 agosto 2017 - TUTTO è pronto per celebrare la festa di San Lorenzo - irrinunciabile appuntamento fiorentino di mezza estate - che anche quest’anno, giovedì 10 agosto, onorerà il co-patrono della città con una vincente scaletta di tappe consacrata dalla tradizione popolare, senza però rinunciare a qualche novità. La festa si aprirà come di consueto alle 10 con la sfilata del corteo storico della Repubblica Fiorentina, che dal Palagio di Parte Guelfa percorrerà le vie del centro con tappa a Palazzo Vecchio, dove raccoglierà il gonfalone di Firenze, per raggiungere piazza San Lorenzo alle 10.45. A seguire, la storica accensione dei ceri in basilica e la celebrazione della Messa presieduta dal cardinal Betori. La serata, dopo i secondi vespri delle 17, un’altra Messa alle 18 e il consueto concerto bandistico, vedrà - a partire dalle 20 - l’intero rione accendersi nella tradizionale «cocomerata», autentico rimando alla festa di San Lorenzo almeno quanto i «fochi» lo sono a San Giovanni.

CINQUE i quintali di cocomero forniti dal consorzio del Mercato Centrale che - a partire dalle 20, dopo il consueto concerto bandistico - verranno distribuiti gratuitamente a cittadini e turisti di passaggio, come anche le penne al ragù (offerta dell’antico pastificio Fabbri di Greve in Chianti e dell’associazione macellai di Firenze), yogurt e panna della Mukki. La collaborazione dell’associazione Cuochi Fiorentini e dell’unione Cuochi Toscani si tradurrà nella presenza di chef in piazza che – questa la novità – prepareranno la pasta sul momento. Un salto nel cerchio della qualità, oltre che un modo per festeggiare il protettore di fornai e pastai. «Sempre meno festa rionale e sempre più momento d’aggregazione cittadino a tutti gli effetti», la celebrazione di San Lorenzo è stata presentata ieri dal presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci e dai partner dell’evento.