![‘Lapis Lazuli’ ‘Lapis Lazuli’](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/Y2Y5MzkyMDctNWRlMS00/0/lapis-lazuli.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
‘Lapis Lazuli’
Firenze, 13 febbraio 2025 - Euripides Laskaridis è il creatore di spettacoli unici che uniscono performance, danza e arti visive. Dopo Elenit, successo acclamato in tutto il mondo e anche al Teatro della Pergola, Laskaridis torna a Firenze il 20, 21 e 22 febbraio, ore 21, con Lapis Lazuli, che continua la sua esplorazione sui temi della trasformazione e del ridicolo, fondendo insieme gli elementi del grottesco, della commedia e dell’orribile. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale Onassis Stegi e Teatro della Pergola, insieme a numerosi partner europei, e invita il pubblico ad abbracciare la complessità dell’evoluzione, trovando la bellezza nell’imprevedibile processo del divenire. Ispirato dall’affascinante pietra blu nota per il suo comportamento imprevedibile sotto pressione, Lapis Lazuli esplora contrasti e trasformazioni sul palco.
Il lapislazzuli, spesso chiamato “Pietra del Paradiso”, simboleggia la tensione tra decadimento terreno e rinnovamento celeste, fungendo da metafora della fluidità dell’identità. Rendendo omaggio alla diversità dei generi teatrali, dall’antico dramma greco al Kabuki, dall’horror al musical, Lapis Lazuli reimmagina gli archetipi horror degli anni Venti di predatore e preda, mescolando commedia grottesca, umanità cruda e virtuosismo teatrale. L’opera si addentra nel fascino ipnotico del cambiamento, proprio come il viaggio del lapislazzulo attraverso la storia, il cui blu oltremare è stato apprezzato per millenni.
Maurizio Costanzo