MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Amici dei musei, ecco le visite gratuite. C'è anche L'Ultima cena del Ghirlandaio / VIDEO

Accordo con la Soprintendenza, i giorni e gli orari dei tour guidati

Visite gratuite all'ultima cena del Ghirlandaio

Firenze, 3 ottobre 2016 - ​Il quartiere che ospitò la bottega del Ghirlandaio e del Botticelli, e che annoverò tra i suoi residente illustri la famiglia Vespucci, apre i suoi gioielli al pubblico sempre di più. E lo fa con uno tra i cenacoli più belli e preziosi di Firenze, quello di Ognissanti con l’affresco di Domenico Ghirlandaio raffigurante l’Ultima Cena, un gioiello per molti ancora da scoprire.

Che ora si potrà visitare anche il sabato e il lunedì mattina, gratuitamente dalle 10 alle 13, grazie a un accordo tra Soprintendenza regionale e Amici dei Musei fiorentini. «I volontari sono una presenza viva – ha sottolineato la direttrice del cenacolo, Cristina Gnoni – grazie alle spiegazioni che forniscono ai visitatori. Aprire un giorno in più questo luogo è utile per riallacciare i rapporti col quartiere. E c’è la volontà di aprirlo sempre di più anche per ospitare conferenze e spettacoli, come già a giugno per la rappresentazione di Sieni. E vogliamo anche creare un itinerario che lo colleghi a quelli di San Marco e della Badia di Passignano».

Il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, neo-presidente dell’associazione che riunisce oltre 700 volontari, ha ricordato «l’esperienza collaudata di Orsanmichele, aperto ogni lunedì grazie al volontariato degli Amici, che rendono possibile 48mila presenze in più all’anno». «In seguito alla riorganizzazione del ministero – ha spiegato Stefano Casciu, direttore del Polo regionale dei musei della Toscana - abbiamo difficoltà ad aprire luoghi come questi, sicuramente apprezzati dai turisti colti e vere oasi di pace, arte e meditazione. Il volontariato e la professionalità degli Amici dei Musei è quindi prezioso per rendere queste aperture possibili in maniera sussidiaria».

Presenti Roberto Santini, vicepresidente degli Amici dei Musei, e Marco Mozzo, direttore del cenacolo del Fuligno e del chiostro dello Scalzo. Grazie agli Amici dei Musei sono aperti il museo di Orsanmichele, l’Accademia delle Arti e del Disegno e la chiesa di San Carlo (lunedì ore 10-12.30 e 14.30-16.45); casa Martelli (giovedì 15-17 e sabato 10-12); casa Siviero (lunedì 10-13 e ultimo sabato del mese 15-17 con visite guidate); il cenacolo di Sant’Apollonia (giovedì e venerdì da settembre a luglio 10-13); il chiostro dello Scalzo (giovedì e venerdì da settembre a luglio 10-12.30); la sala Capitolare della chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi con affreschi del Perugino (martedì del calendario scolastico 14.30-17.30).