REDAZIONE FIRENZE

A spasso nei luoghi della storia Un nuovo sentiero per Machiavelli

Il percorso trekking farà scoprire le campagne più belle di San Casciano tra ville, cantine e il famoso tunnel

A spasso nella storia tra i luoghi di Niccolò Machiavelli. Per il festival ’Machiavellerie’, che sale sul palcoscenico del Niccolini fino a oggi, il Comune di San Casciano inaugura un nuovo percorso trekking dedicato al padre della scienza politica moderna che a Sant’Andrea in Percussina, nella sua dimora, amata e odiata allo stesso tempo, scrisse il capolavoro De Principatibus (1513). Si terrà oggi con partenza alle 9 dal parcheggio dei Chisci, la camminata ad anello di 14 km sulle dolci e panoramiche colline di San Casciano fino ai luoghi dove abitò Machiavelli durante il suo esilio da Firenze.

Su strade bianche e facili sentieri si arriverà all’antica dimora dove l’autore della dottrina politica moderna scrisse il Principe. Un percorso che farà scoprire le campagne più belle di San Casciano e cosa Machiavelli visse e vide nel 1500, tra paesaggi e vita rurale e nobili vicini di casa. Pievi, antiche torri, affascinanti ville storiche, spedali e paesaggio. "Proponiamo un percorso trekking nella bellissima campagna e nel borgo di sant’Andrea in Percussina", spiega il sindaco Roberto Ciappi. "Visiteremo la villa, le cantine storiche e attraverseremo il famoso tunnel che la leggenda narra attraversasse per andare all’osteria. Poi Villa Mangiacane, costruita dalla famiglia Machiavelli. Il percorso finirà alla Torre dell’Acqua".

AnSet