REDAZIONE FIRENZE

Addio a De Virgiliis Il premio “Galileo“ il suo capolavoro

Avvocato, 82 anni, agente generale di Ina Assitalia Cugino di Pannella, è stato candidato governatore nel 2010

Lo ricorderemo per aver portato una ventata di internazionalità col suo premio annuale Galileo 2000, fondato nel 1996. A Firenze per la sua amicizia, erano arrivati molti di coloro che hanno cambiato le sorti del mondo: dall’ex presidente della Polonia, Lech Wałęsa, al Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Non era solo l’ agente generale delle assicurazioni Ina Assitalia, ma anche mecenate e amico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: molto altro è stato l’avvocato Alfonso De Virgiliis, 82 anni, morto l’altra mattina a Torregalli dopo una lunga malattia. Una personalità geniale capace di inventare, lui per primo, un nuovo modo di vivere i luoghi della cultura quando ancora nessuno aveva neppure lontanamente pensato a cene e ricevimenti in teatri e musei, oggi all’ordine del giorno. Amico del direttore della Pergola, Marco Giorgetti, con lui era riuscito ad aprire una strada a cui nessuno aveva finora creduto. Con quel suo modo di lavorare risoluto, aveva creato cose talmente nuove e non solo per Firenze, da riuscire, attraverso feste grandiose in onore del suo premio, a offrire nuove risorse alla cultura. De Virgiliis e la capacità di invitare personaggi come Pierre Cardin, o Claudia Cardinale. O ancora, all’ultima edizione del Galileo2000, colui che è considerato il Papa del mondo isalmico, Muhammad Bin Abdul Karim Bin Abdulaziz Al-Issa, segretario generale della Lega islamica ex ministro della giustizia dell’Arabia Saudita ; o il suo amico fisico Federico Faggin, inventore del microprocessore.E ancora, arrivarono a Firenze, non solo il primo vincitore del premio, Shimon Peres ma anche Jack Lang. Alfonso De Virgiliis era cugino di Marco Pannella: come lui nato in Abruzzo, viveva a Firenze a cui era legatissimo. Nel 2010 si era candidato alla guida della Regione con la lista Pensalibero. I funerali il 4 maggio a Bologna, nella cappella di famiglia.

Titti Giuliani Foti