
E’ un porto sicuro per randagi e trovatelli, ma l’obiettivo finale è sempre favorire l’adozione. Il Comune di Scandicci rilancia l’appello a prendersi cura degli animali d’affezione custoditi nel ‘Parco degli animali’ di viuzzo del Pantanino. L’assessore all’ambiente, Barbara Lombardini ha ricevuto il bilancio dell’attività di quest’anno. I cani in città sono 6.261, come risulta dall’anagrafe sanitaria, mentre i gatti all’anagrafe felina sono 836 (in questo caso il dato fa meno testo perché l’iscrizione è facoltativa). Il Canile rifugio in convenzione col Comune di Scandicci, nei nove anni di convenzione ha accolto 68 cani trovati sul territorio comunale: per 55 di questi gli addetti sono riusciti a trovare nuovi padroni adottivi, e in 3 casi a restituirli ai proprietari che li avevano smarriti; solo negli ultimi due anni e mezzo, durante i quali il Comune di Scandicci con le varie alternanze ha avuto mediamente 4 cani inseriti, le entrate sono state 13, 9 delle quali si sono già risolte con le adozioni. "Un sentito ringraziamento – ha detto l’assessore Lombardini – al Canile rifugio Parco degli animali, che ci garantisce un servizio esemplare per quanto riguarda i cani trovati sul territorio: in tantissimi casi vengono dati in adozione a famiglie che desiderano garantire una vita finalmente serena a questi animali; l’invito a tutte le persone interessate è a contattare il Parco degli animali, a visitarlo, e quando possibile ad adottare cani e gatti di tutte le età". Per contatti: Parco degli animali del Comune di Firenze (viuzzo del Pantanino 11 – Ugnano) 055 7352 018, 055 753224; fax 055 2625 089, email [email protected].