L’affresco raffigurante il Sommo Poeta, dipinto da Andrea Del Castagno sarà visibile da oggi agli Uffizi nella sala che accoglie i dipinti di Filippo Lippi, di Piero della Francesca e di Paolo Uccello. I visitatori potranno infatti incrociare il loro sguardo con quello acuto e pensoso di uno dei più grandi protagonisti della storia e della cultura: Dante Alighieri, immortalato più grande del vero, nel celebre affresco del pittore fiorentino del Quattrocento Andrea del Castagno.Il restauro dell’affresco, compiuto dagli specialisti dell’Opificio delle Pietre dure, si è concluso nel marzo dello scorso anno: il Sommo Poeta ha recuperato colore, vivacità ed un aspetto più luminoso, “ringiovanito”.
In vista del Dantedì del 25 marzo, arriva la ‘social serie’ del museo, dedicata a Dante: da venerdì fino ad ottobre, sui canali Facebook, Youtube e sul sito web del museo, ogni settimana verranno pubblicati via via gli episodi (in tutto 31) che hanno composto lo spettacolo teatrale sulla Divina Commedia, “Tra selva e stelle”, andato in scena lo scorso 6 settembre nel giardino di Boboli.
Domani nell’auditorium Vasari è in programma la lectio dantis del professor Bill Sherman, direttore del Warburg Institute di Londra (trasmessa in diretta su Facebook).
Inoltre, prorogata a Palazzo Pitti la mostra “Dall’inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia”.
O.Mu.