
La foto postata sulla pagina Fb di Alberto Angela - Photo credit Barbara Ledda
Firenze, 4 gennaio 2023 - Firenze tra le "Stelle d'Europa". Questa sera, 4 dicembre, su Rai Uno, la culla del Rinascimento è tra le città protagoniste del programma condotto da Alberto Angela. Un approfondimento che riguarda i siti Unesco più spettacolari del nostro continente che, insieme a quelli italiani, rappresentano i tasselli fondamentali della nostra cultura. Lo si legge sulla pagina facebook del conduttore e divulgatore scientifico che invita a seguire la puntata dedicata a luoghi e opere che sono alla base della cultura europea, elementi fondanti senza i quali, oggi, non saremo quello che siamo.
Ospite speciale Carlo Conti per regalare agli spettatori un racconto della città.
"Cosa saremmo noi oggi, italiani ed europei, senza Firenze e il suo Rinascimento? Un periodo storico che ha lasciato un’impronta profonda nella cultura europea - scrive sul social Albero Angela - Nell’esplorazione di questa meravigliosa città, dalla cupola del Duomo il nostro sguardo si poserà sui tesori circostanti: il campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. Mostreremo, inoltre, i dettagli del David di Michelangelo in una luce del tutto nuova. Ci inoltreremo nei rigogliosi giardini di Boboli, splendido parco di Palazzo Pitti. A fare gli onori di casa, un fiorentino doc, Carlo Conti che ci racconterà il suo amore per la città".
Sempre a proposito della trasmissione, lo scrittore e giornalista spiega: "È proprio questo che ci ha spinto, a varcare, per la prima volta con questo programma, i confini nazionali. Perché, se è vero che tante sono le differenze che ci dividono dagli altri paesi del nostro continente, è altrettanto vero che i punti in comune sono innumerevoli. Domini, regni, interessi economici, passioni si sono incontrati, e spesso scontrati, per secoli, generando la varietà e ricchezza di meraviglie che non solo rendono l’Europa un concentrato ineguagliabile di bellezza, ma forniscono una impronta culturale profonda, comune, al nostro modo di vivere, da Lisbona ad Atene, da Roma a Parigi, da Praga a Madrid, da Berlino ad Amsterdam.
Cosa sarebbe, ad esempio, del nostro modo di essere e di vivere oggi senza la Grecia? Praticamente in ogni attività della nostra giornata, dalla filosofia all’astronomia, dalla medicina alla nostra formazione culturale, alla nostra lingua, c’è costantemente un riflesso della Grecia. Questa sera il nostro viaggio partirà proprio da Atene, la culla della civiltà occidentale, e dalla sua Acropoli dove sorge il leggendario tempio dalle proporzioni perfette, il Partenone. Nel modernissimo museo dell’Acropoli scopriremo le Cariatidi, fanciulle di pietra condannate da secoli a sostenere il peso di una loggia. Luca Zingaretti interpreterà il celebre discorso di Pericle agli Ateniesi e Yuri Chechi ricorderà la sua avventura olimpica nella capitale greca. Il viaggio poi si farà stupefacente di fronte ai colori del mare Egeo a Capo Sunio, dove il tempio di Poseidone si staglia da millenni di fronte al tramonto.
Infine, nell’ultima tappa della puntata di questa sera, vi trasporteremo in luoghi incantati, in Baviera, nell’atmosfera dei fiabeschi castelli immaginati nell’Ottocento dal sovrano Ludwig II. Architetture tanto ardite che uno di essi, Neuschwanstein, ha ispirato persino Walt Disney per i castelli delle sue principesse. Nei giardini e nei saloni di Linderhof e di Herrenchiemsee il sovrano bavarese desiderava ripetere i fasti del Re Sole. Ma la sua storia ha purtroppo un finale tragico, raccontato in chiave mystery da Carlo Lucarelli.
Come la scorsa settimana, anche questa puntata sarà all’insegna della bellezza tra alcuni dei luoghi più incredibili del nostro continente. Un viaggio in epoche e culture che, come l’antica Grecia, il Rinascimento fiorentino e le atmosfere fiabesche della Baviera, ci hanno trasmesso il modo di vivere e di sentire che oggi ci appartiene", conclude lo scrittore.