REDAZIONE FIRENZE

Scontro tra scooteristi. Muore giovane chef

Via Baracca: l’incidente alle 2,30-2,40, sembra durante una svolta a sinistra effettuata dalla vittima. Ricoverato in prognosi riservata un tipografo 53enne

Aldo Marzocchi

Firenze, 28 ottobre 2019 - Era uno chef stellato Aldo Marzocchi, 40 anni, della storica famiglia di ristoratori di via Faenza e ultima vittima della strada. La quinta nel solo territorio comunale in questi dieci mesi del 2019.

Terrificante lo schianto che lo ha visto coinvolto dopo le 2,30 (ora solare) di domenica in via Baracca. Ferito grave un altro scooterista: Marco Fanfani, 53 anni, tipografo, è stato ricoverato a Careggi. Per lui riserva di prognosi, ma non è in pericolo di vita. L’uno e l’altro stavano tornando a casa dai rispettivi lavori. Lo scontro, tremendo, all’altezza del benzinaio Eni. Marzocchi e Fanfani percorrevano entrambi la via Baracca, ma in direzioni opposte, a bordo di un X-Max 250 e di un 300.

Secondo una prima ricostruzione d’una pattuglia dell’Autoreparto dei vigili urbani Marzocchi – che abitava nella zona – avrebbe cercato di effettuare una svolta a sinistra per immettersi in via del Barco direzione via Corelli, all’altezza della quale, per dare un riferimento, c’è il ristorante «da Stefano». In direzione opposta, verso Puccini procedeva lo scooter condotto dal 53enne. L’impatto è stato violentissimo e Marzocchi, sbalzato dalla sella, è finito contro una macchina in sosta. Per lo chef non c’è stato niente da fare: troppo violento l’urto, troppe le lesioni, con emorragie profonde. Inutili i tentativi di rianimazione dei sanitari: Marzocchi è morto in pratica sul colpo, prima che potesse essere tentato il trasporto all’ospedale.

Via Baracca è stata chiusa dai vigili fino alle prime ore del mattino per consentire agli agenti di effettuare i rilievi e le operazioni di ripristino. I mezzi e i caschi dei due coinvolti, sono stati sequestrati. E si torna al dramma strade. Il Comune fa prevenzione attraverso progetti specifici. Gli ‘indici’ mostrano miglioramenti. Ma il tasso di incidentalità, e quello di mortalità, continuano a preoccupare: 3307 gli incidenti rilevati nel 2017 e 3098 lo scorso anno. In flessione anche i sinistri con feriti: 2529 nel 2017 e 2420 lo scorso anno. Le vittime: 9 nel 2017 e 13 l’anno successivo.

Aldo Marzocchi , una moglie americana, era diventato padre da alcuni mesi. Nella notte tra sabato e domenica stava tornando a casa con lo scooterone dopo la serata al lavoro in trattoria, in via Faenza 105/r, da «Enzo e Piero» (i Marzocchi) capostipiti dell’attività aperta nel 1971.

Un locale conosciuto, molto apprezzato con un bel carnet di clienti, di ‘nomi’, sport e spettacolo soprattutto. Il fratello in sala, la sorella in amministrazione: loro, con Aldo dietro i fornelli, hanno portato avanti, e tenuto alta, la tradizione: storia, memoria e vino toscano. g.sp. © RIPRODUZIONE RISERVATA