REDAZIONE FIRENZE

Alla Manifattura Tabacchi parcheggio per il Puccini

Approvata definitivamente dal consiglio comunale la variante per la “cittadella“. Tra le novietà, più servizi per il teatro, interventi sul Mugnone e spazi per le bici

FIRENZE

Più parcheggi per i mezzi green, nuovo verde in via Boito, riqualificazione dell’argine del Mugnone e valorizzazione del Teatro Puccini.

Sono alcune delle novità introdotte alla variante urbanistica per l’ex Manifattura Tabacchi, approvata definitivamente dal Consiglio comunale, che ha mantenuto gli obiettivi e le destinazioni d’uso.

Concluso il periodo per la presentazione delle osservazioni al piano, tre sono state le richieste arrivate ma non accolte in quanto ritenute non pertinenti.

Le modifiche adottate prevedono invece l’eliminaizone del parcheggio auto sotto il nuovo asilo nido, in quanto i pposti esitenti sono ritenuti sufficienti per le esigenze della cittadella.

Inoltre, si conta di riservare una quota dei posti auto del parcheggio interrato di nuova costruzione, agli spettatori del teatro Puccini. Al futuro gestore dei parcheggi interrati verrà chiesto anche di prevedere agevolazioni per incentivare l’utilizzo della struttura, come la previsione di una fascia oraria di primo utilizzo a titolo gratuito.

"E’ un piano che evolve per dare risposta anche alle esigenze di sosta dei cittadini in un’ottica sostenibile - ha detto l’assessore all’urbanistica Del Re -, andando a potenziare gli spazi destinati al ricovero di bici, monopattini e mezzi elettrici in generale. La previsione di un fondo per il ricovero di bici e monopattini è una linea guida che inseriremo sempre nei nuovi progetti di rigenerazione urbana perché non è più concepibile pensare che questi mezzi debbano avere spazi sosta all’esterno ed essere a rischio furti. Con la variante, andiamo inoltre a sostenere il lavoro di riqualificazione già avviato al teatro Puccini durante il lockdown contribuendo alla sistemazione degli impianti: un ulteriore intervento a sostegno dei luoghi della cultura".

Il Piano di recupero prevede infatti la ristrutturazione e la sistemazione impiantistica del Teatro Puccini, la riqualificazione dell’argine del Mugnone e delle aree verdi di via Boito e la realizzazione sotto il nuovo asilo di un magazzino ad uso delle strutture scolastiche di Firenze.

E ancora il potenziamento delle infrastrutture utili a favorire l’utilizzo di mezzi legati alla mobilità sostenibile quali bici, monopattini e mezzi elettrici in generale, attraverso l’inserimento nei piani interrati degli edifici di locali per la sosta di questi mezzi.

La variante 2021 mantiene la previsione del mix funzionale, con residenziale, turistico-ricettivo, commerciale, direzionale e industriale e artigianale. Confermata anche la nuova costruzione dell’edificio adiacente al Teatro Puccini.

Olga Mugnaini