
In crescita i tumori legati all’amianto
Firenze, 3 aprile 2017 - Al via da oggi, 3 aprile, il programma di sorveglianza sanitaria messo a punto dalla Regione per i lavoratori che nella loro vita professionale sono stati esposti all'amianto. Il programma è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme a Elisabetta Chellini, direttore Epidemiologia dell'ambiente e del lavoro e responsabile Centro operativo toscano dei tumori professionali di Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica).
«A quanti - ha detto l'assessore Saccardi - sono stati esposti all'amianto per motivi professionali noi vogliamo offrire, gratuitamente, senza nessun ticket, un'opportunità di prevenzione e sorveglianza sanitaria. Pe rendere ancora più efficace questa azione, faremo presto un accordo con le organizzazioni sindacali e con Anmil». Dopo aver messo al bando l'amianto, oltre venti anni fa grazie alla legge 257 del 1992, sono cessate le esposizioni significative di tipo professionale a questo agente cancerogeno. Ad oggi il rischio di esposizione occupazionale è minimo e legato a operazioni di bonifica e smaltimento di materiali contenenti amianto, che tuttavia vengono eseguite applicando le attuali norme di prevenzione della salute e sicurezza del lavoratore.
I REQUISITI - La sorveglianza sanitaria prevede una iniziale valutazione della pregressa esposizione ad amianto e quindi un'attestazione di ex-esposto che consentirà di usufruire delle prestazioni sanitarie. Sono inclusi nel programma di sorveglianza sanitaria i residenti in Toscana: - con pregressa esposizione professionale ad amianto certificata; - di età compresa tra 30 e 79 anni; - che abbiano cessato l'esposizione a rischio da meno di 30 anni; - in pensione o in attività in un'azienda diversa da quella dove sono stati esposti ad amianto. Si prevede quindi di seguire i lavoratori ex-esposti ad amianto nei 30 anni successivi alla cessazione dell'esposizione a rischio, fino al compimento degli 80 anni di età, e comunque fino al 2024 (cioè per i 30 anni successivi alla dismissione completa dell'amianto a seguito della legge n.257/1992).
Il limite dei 30 anni - spiegano gli esperti - deriva dalle evidenze scientifiche relative alla riduzione dei rischi per le patologie respiratorie benigne dopo tale periodo. Per i tumori associati all'amianto non vi sono invece a tutt'oggi prestazioni sanitarie in grado di ridurre i rischi e cambiare la storia naturale di queste malattie, come accade per altri tumori oggetto di screening. La Regione Toscana, con la citata delibera 396/2016, ha stanziato fino al 2018 un finanziamento pari a 1.134.000. Le risorse per le visite di 1 e 2 livello sono state destinate in maniera differenziata alle varie Aziende, in rapporto alla distribuzione dei potenziali ex esposti, sulla base della distribuzione dei casi di mesotelioma maligno registrati dal Centro Operativo Regionale Toscano mesoteliomi (questi tumori rappresentano infatti eventi sentinella delle passate esposizioni ad amianto).
In particolare 465.450 sono stati destinati all'Azienda Toscana nord ovest, 278.400 all'Azienda Toscana centro, e 126.150 all'Azienda Toscana sud est. Inoltre, sono stati anche destinati 72.000 a Ispo per il supporto di valutazione epidemiologica e di coordinamento, 180.000 per le funzioni di Medicina del Lavoro alla AOU Senese e 12.000 alla Azienda Toscana centro per l'avvio del Centro di documentazione regional e sull'amianto. I finanziamenti per gli anni successivi saranno riconsiderati alla luce dell'esperienza che sarà svolta fino al 2018 e alla luce delle eventuali novità sull'appropriatezza del percorso sanitario individuato.
È stato stimato che dei circa 30.000 lavoratori toscani che dagli anni '60 sono stati esposti ad amianto, attualmente siano circa 5.600 quelli che potrebbero beneficiare di questo percorso di sorveglianza sanitaria che sarà omogeneo su tutto il territorio regionale. I soggetti potenzialmente interessati riceveranno una lettera dagli ambulatori di Prevenzione, Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (Pisll) della propria Asl, su cui sarà riportato il numero di telefono dell'ambulatorio, per concordare direttamente data e ora dell'appuntamento. Gli inviti saranno inviati progressivamente nel corso dei prossimi mesi. Sono inoltre previste modalità per un accesso spontaneo agli ambulatori da parte dei cittadini, previo appuntamento telefonico ai numeri indicati. In caso di necessità di ulteriori approfondimenti, è previsto l'invio dei soggetti ad una consulenza di secondo livello presso le Unità operative di Medicina del lavoro delle Aziende ospedaliero-universitarie Pisana e Senese. Nel documento allegato, l'elenco degli ambulatori delle Asl dove sarà possibile usufruire della visita medica di prevenzione, con i relativi recapiti telefonici.