
Un criceto
Firenze, 9 settembre 2020 - Non solo cani e gatti. Nelle famiglie italiane vivono anche tantissimi altri animali esotici o non convenzionali come tartarughe, criceti, pappagallini o serpenti. Per loro ci sono alcune regole da tenere in considerazione. Ce ne parla il veterinario Saverio Meini il quale ricorda che un buon 60 per cento delle problematiche per le quali un animale viene portato in visita scaturisce da una scorretta gestione domestica.
Tartarughe di terra - Devono vivere in giardino e non in casa. Devono godere dei raggi solari e devono poter brucare erbe spontanee del prato. Il terrario domestico è consigliato solo se si parla di baby tartarughe, quindi appena nate. Sono animali erbivori. La somministrazione di pasta, pane, latte, cibo per cani crea gravissimi danni al metabolismo, talvolta non recuperabili.
Tartarughe acquatiche - Necessitano di un terracquario (ovvero di una vasca con acqua e un’isola sufficientemente grande su cui salire per potersi riscaldare). I cibi in commercio a base di soli gamberetti essiccati non sono in grado di provvedere al loro sostentamento. Creano gravi carenze vitaminiche. Più consigliabile offrire piccoli pesci da frittura crudi.
Pappagallini - Esistono svariate specie di pappagalli. Ogni specie presenta caratteristiche particolari che vanno conosciute prima dell’acquisto. In linea di massima la sola dieta a base di semi è controindicata. Sono animali intelligenti e che amano stare in coppia. Sono uno degli esempi più belli di monogamia nel regno animale.
Criceti - Sono roditori onnivori. Difficilmente amano stare in coppia. La dieta a base di soli semi o mangime è deleteria. Favorisce l’obesità e carenze vitaminiche. Meglio integrare con frutta e verdura freschi e saltuariamente delle piccole integrazioni proteiche come albume cotto e formaggio magro. Saranno più felici e più sani.
Serpenti - I serpenti necessitano di un terrario dedicato. Esistono specie che crescono fino a 2 metri: la scelta deve essere valutata considerando lo spazio a disposizione. Umidità e temperatura rappresentano fattori importanti per la salute. Se il terrario non è idoneo sviluppano infezioni e gravi polmoniti.
Conigli - Il coniglio è il terzo animale da compagnia. Necessita di vaccinazioni per prevenire malattie mortali e di una dieta ricca in fibra. E’ un erbivoro: necessità di fieno, erba di campo e verdure fibrose. Sono deleteri i carboidrati per cui biscotti e pane sono da evitare assolutamente. È un animale sociale che ama interagire col proprietario e muoversi liberamente per casa o meglio nel giardino.