REDAZIONE FIRENZE

Anche l’Open day diventa virtuale Ecco come fare

Tutti i nuovi indirizzi degli Istituti superiori che sono stati approvati dalla città metropolitana

Una sezione di liceo classico all’Istituto Elsa Morante-Ginori Conti. E un nuovo indirizzo in Gestione delle acque e risanamento ambientale proposto dall’Istituto Agrario. Non mancano poi l’attivazione dell’opzione Economico-sociale per il liceo delle scienze umane all’Isis Galilei e l’avvio del liceo musicale serale per il Dante. Ecco alcune delle principali novità riguardanti l’offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado. Il consiglio della Metrocittà ha approvato il piano per il prossimo anno scolastico.

Intanto si alza il sipario sugli Open day delle scuole che, per la prima volta, devono spostare sul web anche questo appuntamento annuale. Se un tempo gli istituti potevano aprire le loro porte per mostrare a futuri allievi e genitori aule e laboratori e, soprattutto, far conoscere l’offerta formativa attraverso il confronto diretto con docenti e, in certi casi, anche studenti, stavolta tutto si sposta nelle ‘stanze virtuali’.

Si parte domani con l’atteso appuntamento con Le scuole si presentano, organizzato dall’assessorato all’Educazione in collaborazione con il Quartiere 2. Niente stand nella palestra di Campo di Marte, ma una serie di incontri online. Alle 10, l’inaugurazione virtuale sarà visibile sul canale YouTube https:www.youtube.com channel UCUOtouzjbRV97coWrslZB6Q. Interverranno l’assessore Sara Funaro, il presidente del Q2 Michele Pierguidi ed il direttore dell’Usr Roberto Curtolo. Fino al 12 dicembre tutti gli istituti della provincia potranno incontrare le famiglie in ‘aule virtuali’ sulla piattaforma GoToWebinar, accessibili da pc o da cellulare. Per iscriversi all’evento di lancio e alle singole sessioni di presentazione dell’offerta formativa bisogna consultare la pagina www.lescuolesipresentano.it. In questi giorni le scuole stanno organizzando anche i singoli Open day. "Ne abbiamo uno oggi, su Meet: tre turni a cui parteciperanno 100 persone alla volta – dice Ludovico Arte, dirigente dell’Itt Marco Polo – Io farò una presentazione generale dell’istituto, dopodiché le famiglie si divideranno a seconda degli indirizzi preferiti".

E. G.