ROBERTO DAVIDE PAPINI
Cronaca

Congresso Flc Cgil, "La stella di Andra e Tati" racconta l'orrore della Shoah

Appuntamento giovedì 11 ottobre nell'aula magna del polo universitario di Novoli con le sorelle Bucci sopravvissute ad Auschwitz

Le sorelle Andra e Tati Bucci

Firenze, 10 ottobre 2018 - Due testimoni straordinarie di un passato terribile che dobbiamo ricordare sempre molto bene per evitare che si ripeta. Si tratta di Andra e Tatiana Bucci, le due sorelle scampate all'orrore di Auschwitz (avevano 4 e 6 anni quando sono entrate nel lager nazista ), che saranno protagoniste del congresso della Flc Cgli all'interno della iniziativa "Il valore della memoria per educare alla pace e alla democrazia" nell'aula magna del polo universitario di Novoli, dalle 9.30 alle 11.

Una presenza che rende davvero straordinario il congresso dei lavoratori della conoscenza (scuola, università, ricerca e alta formazione artistica e musicale) anche grazie alla proiezione dell'emozionante cortometraggio in animazione dedicato alla loro storia, "La stella di Andra e Tati". Il film è prodotto da Larcadarte e Rai Ragazzi (in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca), diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, con i disegni di Annalisa Corsi e il coordinamento artistico di Enrico Paolantonio, con le voci di Leo Gullotta, Laura Morante e Loretta Goggi.

Non è un film per bambini, ma certo è rivolto molto alle giovani generazioni e in 26 minuti gli autori (citiamo anche Valentina Mazzola e Alessandra Viola  che hanno scritto la storia) sono riusciti a condensare la paura, l'orrore, la tragedia e poi la salvezza alla fine dell'incubo nazista.

Le sorelle Bucci (di madre ebrea e padre cattolico) sono tra le principali testimoni della deportazione e dello sterminio e negli ultimi anni, dopo essere tornate a Birkenau una prima volta nel 2005, si sono dedicate al racconto della loro tragica esperienza, partecipando anche al Treno della Memoria della Regione Toscana. "Per la Flc di Firenze _ si legge in una nota del sindacato_ è il coronamento del lavoro di un anno, passato in prima linea a contrastare il ritorno di idee e movimenti neofascisti, iniziato con la campagna #D12 #SottoQualsiasiForma (campagna per l'applicazione della XII disposizione della Costituzione), proseguito con la partecipazione alla manifestazione #Maipiùfascismi e poi con il flash mob a sostegno della docente delle superiori dileggiata pesantemente sui social per il suo impegno antifascista".

 Venerdì 12 ottobre la Flc accompagnerà Andra e Tatiana ad incontrare gli studenti delle classi del triennio del Liceo Agnoletti di Sesto Fiorentino.