
La coda fuori dall'Apple Store
Francesco Marinari
Twitter: @framar1977
Firenze, 26 giugno 2015 - Chi si aspettava la ressa come per il lancio di Iphone 5 e 6 è rimasto deluso. Il primo giorno di vendita dell'Apple Watch, l'orologio Apple che dialoga con Iphone, è andato bene ma senza le scene di isteria collettiva viste ai Gigli per il lancio degli smartphone che hanno decretato il successo della casa di Cupertino. Al centro commerciale di Campi Bisenzio, intorno alle nove, orario di apertura dell'Apple Store per la vendita, c'erano diverse decine di persone, con un'affluenza più o meno continua per tutta la giornata.
Del resto l'Apple Watch è un prodotto più di nicchia. Per farlo funzionare al meglio serve essere possessori di un Iphone 5 o superiore. Proprio il dialogo con il telefono è il cuore della filosofia di Apple Watch, che permetterà di togliere meno frequentemente dalla tasca lo smartphone. Certo la spesa non è da poco, di questi tempi: per il modello base, con quadrante normale e cinturino in gomma, servono circa quattrocento euro. Si va oltre i mille euro per i modelli di lusso con cinturino in metallo e quadrante più grande. Nonostante questo i primi due-tre orologi sono stati venduti in pochi minuti ad altrettanti clienti, tutti ragazzi poco sopra i trent'anni, tutti appassionati di prodotti Apple.
E sono proprio i fan della mela morsicata a farsi vedere in questo genere di eventi. Il cliente-tipo, quello che valuta davvero l'utilità di acquistare o meno questo genere di prodotti, quello che soppesa le differenze tra le varie marche, arriverà in seguito.
I primi clienti sono arrivati intorno alle 7.30 e sono stati accolti dal personale di Apple Store con caffé e brioche, anche questo un classico di questo genere di lanci. Poi l'attesa in coda dentro la Corte Tonda dei Gigli e quindi l'apertura. "Ho comprato l'Apple Watch perché sono un fanatico dei prodotti Apple, solo il tempo mi dirà se ho fatto un acquisto pienamente utile", dice Raffaele, uno dei primissimi ad uscire con il suo Apple Watch dallo store. "Mi interessano molto anche le funzioni relative al fitness (l'orologio può misurare ogni allenamento, ndr)", dice invece Simone.
La festa del lancio dunque è andata, questi mesi diranno se Apple Watch sarà in Italia un altro successo di mercato di Apple.