
Data certa del parto, sabato 26 marzo. Questo giorno sancirà la nascita della nuova multisala teatrale fiorentina: il Teatro Puccini, infatti, inaugura Laboratorio Puccini, un teatro ridotto da 100 spettatori, spazio nuovo in cui gli spettacoli andranno in scena in contemporanea alla sala grande. Il Teatro Puccini rientra tra i pochi teatri italiani che possono ospitare contemporaneamente eventi diversi: il Teatro Franco Parenti di Milano, il Teatro della Tosse di Genova, il Teatro Bellini di Napoli, il Teatro Rossetti di Trieste e l’Arena del Sole di Bologna. Laboratorio Puccini nasce su progetto dell’architetto Carlo Carbone e con la direzione dei lavori affidata all’architetto Andrea Noferi ed è stato realizzato con il sostegno di Fondazione Cr Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze, Chianti Banca e Unicoop. Darà spazio ad artisti emergenti, a spettacoli rivolti a un pubblico intimo, letture, concerti, presentazioni ed esperimenti teatrali. Insomma, un luogo multifunzionale e versatile grazie alla platea adattabile alle varie esigenze. La prima stagione del Laboratorio Puccini vedrà in scena spettacoli di stand up comedy, conferenze spettacolo e monologhi teatrali. Il debutto sarà il 26 marzo con la doppia replica de Il terzo segreto di satira con Walter Leonardi Barabba (foto). Ed ecco alcuni appuntamenti previsti in calendario: per stand up comedy ci saranno Daniele Tinti (1 aprile) e Alessandro Gori (29 aprile). Il poeta Franco Arminio terrà un reading di poesie “Studi sull’amore” (26 aprile). Federico Sacchi racconterà, “Inspired by the King” (11 aprile). Elisabetta Salvatori porterà in scena la vita di Puccini, “Piccolo come le stelle” (28 aprile); Niccolò Re una lettura da “Rammaricandoci per la bellezza della sposa” (4 maggio); “Quanti giga pesa Dio”, monologo di Rick DuFer (14 maggio). Vera Gheno terrà una lezione, “Grammamanti – la felicità passa dalla lingua” (20 maggio). Chiuderà la rassegna “Modigliani” (26 maggio). Gli spettacoli sono già in vendita.