REDAZIONE FIRENZE

Artistico, tutto esaurito: fuori cento ragazzi

A Porta Romana mancano 86 posti e altri venti all’Alberti-Dante. La preside Urcioli: "Stiamo cercando spazi: è un problema della comunità"

È ancora boom di iscrizioni ai licei artistici, ma non ci sono posti per tutti. Se lo scorso anno scolastico ben 70 ragazzi sono stati costretti ad abbandonare la loro scelta, quest’anno al momento rischiano di rimanere fuori più di cento ragazzi. All’istituto di Porta Romana al primo anno sono arrivate 86 iscrizioni in più rispetto ai posti disponibili. Per capire chi entra e chi resta fuori, l’istituto ha fatto un’estrazione a sorte seguibile dalle famiglie online. E la delusione per gli esclusi è stata tantissima. Sono invece una ventina i ragazzi in esubero rispetto alle 5 prime superiori del prossimo anno disponibili al liceo artistico dell’Iss Alberti-Dante in centro. "Ci stiamo attivando con la Città metropolitana - spiega la dirigente scolastica Maria Rita Urcioli – per cercare spazi e accogliere quanti ci hanno indicato come prima scelta. Al momento ci sono degli spiragli, ma non vogliamo illudere nessuno". Se sarà fattibile inserire questi 20 aspiranti liceali, resta però la lista di attesa di quei ragazzi tra gli 86 in più di Porta Romana che avevano sottoscritto come seconda scelta l’Alberti-Dante. Si tratta di 27-28 studenti che aspirano in tutti i modi a iscriversi all’artistico. "L’anno scorso – ricorda la preside – pur di accontentare tutti abbiamo utilizzato ogni spazio disponibile: la palestra, la biblioteca, anche la palestra di via Magliabechi hanno accolto i nostri ragazzi". Non rispondere alla volontà didattica di questi giovani, dice la professoressa Urcioli "è un problema di tutta la comunità. Ma mancano gli spazi. Stiamo lavorando insieme alla collega preside di Porta Romana per trovare una soluzione. Per ora le famiglie devono pazientare".

Anche perché, se saranno confermati questi numeri, 100 ragazzi dovranno cercare un’altra scuola alla quale iscriversi e i tempi ormai sono stretti. "Stiamo lavorando per reperire gli spazi e accontentare studenti e famiglie – sottolinea il consigliere della Città Metropolitana delegato all’edilizia scolastica Massimo Fratini -. Avevamo trovato una soluzione per il liceo di Porta Romana già dallo scorso anno, con 4 classi tra prima e seconda e tre laboratori da ospitare a rotazione nell’edificio scolastico di via Chiantigiana. Ma l’accordo sottoscritto con la preside e il consiglio d’istituto a giugno, è saltato per la levata di scudi da parte dei genitori: lamentavano di non essere stati avvisati in tempo". Fu trovata dunque un’altra soluzione in piazza della Costituzione in una palazzina Telecom, "ma anche lì ci sono state critiche". Stavolta le famiglie che hanno presentato domanda a Porta Romana hanno sottoscritto la possibilità di andare in via Chiantigiana, "ma i docenti sono contrari anche a starci solo il primo anno. È una loro assunzione di responsabilità che non permette di accogliere più studenti". L’artistico dell’Alberti-Dante in questo anno ha 7 sezioni di prima, due in più rispetto alle tradizionali 5, aumentate proprio per accontentare più ragazzi. Bisognerebbe farlo anche per settembre, ma diventerebbero 4 in più (2 di prima e due di seconda) che poi negli anni successivi vanno a gravare sugli spazi dei laboratori. La settimana prossima ci sarà una riunione alla direzione scolastica regionale per cercare una soluzione condivisa sui licei artistici. "Sono scuole di ottima qualità e l’entusiasmo dei ragazzi non va abbattuto – conclude Fratini -. Non si mandano via 80 giovani a cuor leggeroi".

Manuela Plastina